Lucilla Bassotti

Oggi vogliamo parlare di Lucilla Bassotti, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Lucilla Bassotti è un argomento che genera opinioni contrastanti e che è stato oggetto di dibattito in diversi ambiti. La sua importanza risiede nell'impatto che ha sulla società odierna e nel modo in cui influenza la vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Lucilla Bassotti, analizzandone le implicazioni e la sua attualità. Senza dubbio Lucilla Bassotti è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere compreso a fondo.

Lucilla Bassotti, nota come Lucilla Bassotti Rizza, (193419 febbraio 2019) è stata una matematica italiana.

Biografia

Moglie di Giovanni Battista Rizza, insegnò analisi matematica all'Università di Parma e alla facoltà d'ingegneria dell'Università La Sapienza di Roma, e collaborò a livello scientifico con Mauro Picone e Gaetano Fichera, facendo ricerca sull'elastostatica lineare[1]; è stata presidente del Soroptimist Club di Parma (1997-1999)[2].

Nel 1986 vinse il Premio Feltrinelli per la matematica[3].

Note

  1. ^ È SCOMPARSA LUCILLA BASSOTTI RIZZA | Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, su www.ing.uniroma1.it. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  2. ^ Presidenti, su www.soroptimist.it. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  3. ^ Premi Feltrinelli 1950-2011 | Accademia Nazionale dei Lincei, su www.lincei.it. URL consultato il 20 gennaio 2025.

Collegamenti esterni