Giovan Francesco da Sangallo

Il tema Giovan Francesco da Sangallo è oggetto di interesse da molto tempo, le sue varie dimensioni e ramificazioni hanno incuriosito accademici, professionisti ed esperti in materia. Dalle sue origini storiche alle sue applicazioni moderne, Giovan Francesco da Sangallo ha dimostrato di essere un'area di studio continuamente rilevante e molto importante in una varietà di contesti. Man mano che la società si evolve, l’interesse per Giovan Francesco da Sangallo rimane costante, dimostrando la sua capacità di adattarsi e rimanere rilevante in un mondo in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Giovan Francesco da Sangallo e il suo impatto in diversi ambiti, con l’obiettivo di fornire una visione olistica di questo affascinante argomento.

Giovan Francesco da Sangallo (Firenze, 1494Firenze, 1576) è stato uno scultore e architetto italiano. Giovan Francesco da Sangallo, era nato a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea e da Maddalena Giamberti da Sangallo, sorella di Giuliano da Sangallo e di Antonio da Sangallo il Vecchio (Vasari, 1568, 1906, VI, p. 435)[1].

Biografia

Nel 1513 dovette seguire lo zio Giuliano a Roma, dopo che fu nominato papa con il nome di Leone X, andando ad abitare nella casa di via di Ripetta acquistata dal cugino Antonio da Sangallo il Giovane. Dall'ottobre del 1513 all’aprile del 1527 Giovan Francesco prestò la sua opera nel cantiere della basilica di San Pietro, dove nel 1519, ebbe modo di eseguire anche lavori di adattamento al tiburio costruito da Bramante.

Alla morte di Raffaello, nell’aprile del 1520, Giovan Francesco lasciò Roma per stabilirsi a Firenze a dirigere la conclusione della prima fase dei lavori di palazzo Pandolfini, progettato da Sanzio intorno al 1517 per il vescovo Giannozzo Pandolfini.

Note

  1. ^ Adriano Ghisetti Giavarina, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90, 2017

Bibliografia

  • Christoph Luitpold Frommel, Giovanfrancesco da Sangallo, architetto di Palazzo Balami-Galitzin, in Gianfranco Spagnesi (a cura di), Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l’opera, Roma 1986, pp. 63-69;
  • M. Sambucco Hamoud - M.L. Strocchi (a cura di), Palazzo Pandolfini: problemi di datazione e di ricostruzione, in Studi su Raffaello. Atti del Congresso internazionale di studi..., Urbino-Firenze 1984, Urbino 1987, pp. 197-204.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN13401334 · CERL cnp00639558 · ULAN (EN500005437 · GND (DE129914088