Oggi Giarole è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Dalle sue origini ad oggi, Giarole è stato oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di esperti in diversi ambiti. Il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e sulla cultura globale è stato evidente nel corso degli anni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Giarole, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Analizzeremo la sua influenza in diversi contesti e la sua importanza nella società contemporanea. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento e come si è evoluto nel tempo.
Giarole comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Pavese (lista civica) dal 25-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°03′41″N 8°34′03″E |
Altitudine | 98 m s.l.m. |
Superficie | 5,45 km² |
Abitanti | 700[1] (31-12-2024) |
Densità | 128,44 ab./km² |
Comuni confinanti | Mirabello Monferrato, Occimiano, Pomaro Monferrato, Valenza |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15036 |
Prefisso | 0142 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 006082 |
Cod. catastale | E015 |
Targa | AL |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 564 GG[3] |
Nome abitanti | giarolesi |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Giarole (Giaròli in piemontese) è un comune italiano di 700 abitanti[1] della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato a 15 km a sud-est di Casale Monferrato.
Il nome di Giarole viene dal latino glarea ("ghiaia"), in dialetto giàra o geriola.[4]
Il primo nucleo dell'abitato di Giarole sorgeva nei pressi del torrente Grana, nell'area compresa tra l'attuale chiesa di San Pietro ed il locale cimitero. A partire dal XII secolo, ad ogni modo, con l'erezione del castello dei Sannazzaro, le abitazioni vennero costruite sempre più a ridosso della fortificazione per ragioni di sicurezza.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Giarole sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 gennaio 1976.[5] Nello stemma è raffigurata, in campo verde, una cornucopia d'oro, ricolma di frutti d'argento, accompagnata nel cantone sinistro del capo da una torre merlata alla guelfa, anch'essa d'argento. Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di giallo.
Abitanti censiti[8]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1985 | 1º giugno 1990 | Luciano Nebbia | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
1º giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Luciano Nebbia | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Luciano Nebbia | centro | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Patrizia Gerbi | lista civica | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Renata Zecchino | lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Renata Zecchino | lista civica: per il futuro di Giarole | Sindaco | [9] |
25 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Giuseppe Pavese | lista civica: Uniti per Giarole | Sindaco | [9] |
26 maggio 2019 | 9 giugno 2024 | Giuseppe Pavese | lista civica: Uniti per Giarole | Sindaco | [9] |
9 giugno 2024 | in carica | Giuseppe Pavese | lista civica: Uniti per Giarole | Sindaco | [9] |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246325241 · GND (DE) 7627544-9 |
---|