Il tema di Gerocarne è uno di quelli che ha catturato l'attenzione e la curiosità di molte persone nel corso degli anni. È un tema che ha generato dibattito, discussione e riflessione in diversi ambiti della società. Dall'ambito accademico a quello divulgativo, Gerocarne è stato oggetto di studio, analisi ed esplorazione. Man mano che la società avanza e si evolve, l’interesse e la rilevanza di Gerocarne continuano a cambiare costantemente, espandendosi in nuove aree e sollevando nuove domande. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza e l'impatto di Gerocarne in diversi contesti, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Gerocarne comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Pasquale Vivona (lista civica Gerocarne Futura) dal 15-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 38°35′N 16°13′E |
Altitudine | 241 m s.l.m. |
Superficie | 45,23 km² |
Abitanti | 1 870[1] (31-12-2024) |
Densità | 41,34 ab./km² |
Frazioni | Ariola, Ciano, Sant'Angelo |
Comuni confinanti | Arena, Dasà, Dinami, Francica, Mileto, Serra San Bruno, Sorianello, Soriano Calabro, Spadola, Stefanaconi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89831 |
Prefisso | 0963 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 102016 |
Cod. catastale | D988 |
Targa | VV |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | gerocarnesi |
Patrono | san Sebastiano |
Giorno festivo | 20 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Gerocarne (Riuracàrne in calabrese[3], Jerakàri, Γερακάροι in greco bizantino) è un comune italiano di 1 870 abitanti[1] della provincia di Vibo Valentia in Calabria. È situato a 241 metri di altitudine sul versante occidentale delle Serre ed è attraversato dal torrente Morano. Il territorio comunale copre una superficie di 45,23 km² con altitudine minima di 93 metri s.l.m. e massima di 1114.
Il nome del paese deriva da un nome di persona, i Gherakàrones, cioè gli appartenenti alla famiglia degli Ieracari. In greco Hierakarés, Ιερακαρείς, significa "falconieri".
Lo stemma e il gonfalone del comune di Gerocarne sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 marzo 2002.[4]
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
Abitanti censiti[5]
Tra le attività più tradizionali e rinomate vi sono quelle artigianali, che si distinguono per la lavorazione delle terrecotte, caratterizzate da elementi popolari.[6][7]
Il territorio è attraversato da 2 strade importanti:
• Autostrada A2 del Mediterraneo (svincolo Vazzano)
• SS713 Trasversale delle Serre
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 novembre 1995 | 16 aprile 2000 | Pasquale Del Giudice | lista civica | sindaco | |
16 aprile 2000 | 4 aprile 2005 | Raffaele Schiavello | lista civica | sindaco | |
4 aprile 2005 | 28 maggio 2007 | Michele Altamura | lista civica di centro | sindaco | |
28 maggio 2007 | 28 maggio 2010 | Alfonsino Grillo | lista civica | sindaco | |
28 maggio 2010 | 16 maggio 2011 | commissario straordinario | |||
16 maggio 2011 | 3 maggio 2012 | Sebastiano Rocco Catania | lista civica Insieme si può | sindaco | |
3 maggio 2012 | 27 maggio 2013 | commissario straordinario | |||
27 maggio 2013 | 10 giugno 2018 | Vitaliano Papillo | Partito Democratico, lista civica Cambiare insieme | sindaco | |
10 giugno 2018 | in carica | Vitaliano Papillo | Partito Democratico, lista civica Siamo Gerocarne | sindaco |
Sindaco: Vitaliano Papillo è nato a Vibo Valentia il 28 marzo 1982. Iscritto al Partito Democratico. Il 27 maggio 2013 è stato eletto Sindaco di Gerocarne (VV) con circa il 94% delle preferenze, dopo essere stato, nello stesso centro, consigliere comunale della precedente amministrazione di centro sinistra in cui risultò il primo degli eletti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249250344 · GND (DE) 7709495-5 |
---|