In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Zungri, esaminandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza oggi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana, Zungri ha generato grande interesse e dibattito tra esperti e appassionati. Nelle prossime pagine esploreremo le molteplici sfaccettature di Zungri, analizzando le sue implicazioni in ambiti diversi come scienza, cultura, politica ed economia. Attraverso un approccio dettagliato ed esaustivo, questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata su Zungri, fornendo ai lettori una comprensione più profonda della sua importanza nel mondo contemporaneo.
Zungri comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Serafino Fiamingo (lista civica) dal 10-6-2024 |
Data di istituzione | 1811 |
Territorio | |
Coordinate | 38°39′N 15°59′E |
Altitudine | 554 m s.l.m. |
Superficie | 23,46 km² |
Abitanti | 1 813[1] (31-12-2024) |
Densità | 77,28 ab./km² |
Frazioni | Papaglionti |
Comuni confinanti | Briatico, Cessaniti, Drapia, Filandari, Rombiolo, Spilinga, Zaccanopoli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89867 |
Prefisso | 0963 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 102050 |
Cod. catastale | M204 |
Targa | VV |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | zungresi |
Patrono | san Nicola |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Zungri (AFI: /ˈʣunɡri/[3]; Zzungàri in calabrese[4]) è un comune italiano di 1 813 abitanti[1] della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Comprende anche la frazione di Papaglionti, abbandonata dopo un'alluvione avvenuta nel 1952[5]. È l'ultimo dei comuni italiani in ordine alfabetico.
Il nome del paese deriva dal termine greco zugrion o tsougkrì, τσουγκρί, ossia "altura", "collina".
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 luglio 1986.[6]
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di verde.
Nei pressi della città è presente un villaggio rupestre, conosciuto come Città di Pietra di Zungri o anche "Grotte") su cui a tutt’oggi vi sono pochi studi circa la funzione e la datazione.[7]
Abitanti censiti[8]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010[9] i cittadini stranieri residenti erano 47 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Alcune riprese del film su Gioacchino da Fiore, Il monaco che vinse l'Apocalisse di Jordan River del 2022, sono state girate nella Città di Pietra di Zungri che si "trasforma" in Gerusalemme[10].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Pasquale Mazzitelli | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
13 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Annunciato Mazzitelli | lista civica di centro-destra | sindaco | |
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Annunciato Mazzitelli | lista civica di centro-destra | sindaco | |
7 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Francesco Galati | lista civica | sindaco | |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Francesco Galati | lista civica Zungri futura | sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Francesco Galati | lista civica Zungri futura | sindaco |