Oggi vogliamo affrontare un argomento di grande importanza: Germain Pilon. Si tratta di un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi, ed è per questo che abbiamo deciso di dedicargli un articolo completo per analizzarlo in modo approfondito. Germain Pilon è un argomento che ha avuto un impatto su un gran numero di persone in tutto il mondo, poiché ha implicazioni in diversi ambiti della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Germain Pilon, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue conseguenze e possibili soluzioni. Ci auguriamo che questo articolo sia di grande utilità per i nostri lettori, fornendo loro maggiore chiarezza e comprensione su Germain Pilon.
Germain Pilon (Parigi, 1537 – Parigi, 3 febbraio 1590) è stato uno scultore e medaglista francese.
Germain Pilon, impara i rudimenti del mestiere aiutando il padre, André Pilon, in diversi lavori di tematica religiosa e nella realizzazione di sculture per opere funerarie.[1] Fu tra i rappresentanti maggiori della corrente della plastica rinascimentale, secondo solo a Jean Goujon. Tra le sue prime opere, riveste particolare importanza il monumento al cuore di Enrico II, 1560-1566, scolpita sotto la direzione del Primaticcio. La lunga collaborazione col Primaticcio contribuì al suo gusto manierista, anche se nel suo stile personale prevalse una consistente componente realistica, in parte derivata dalla tradizione plastica nazionale a lui contemporanea.
Con la nomina a Controllore Generale della Zecca di Parigi, avvenuta nel 1573, comincia, grazie alla sua abilità di ritrattista, una notevole produzione di medaglie. Risale allo stesso periodo la creazione dei busti bronzei di reali di Francia oggi conservati al Musée du Louvre e nella Collezione Wallace a Londra: Enrico II, Francesco II e Carlo IX.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79400079 · ISNI (EN) 0000 0001 1452 5607 · SBN VEAV043490 · CERL cnp00589070 · Europeana agent/base/156656 · ULAN (EN) 500029903 · LCCN (EN) nr94019082 · GND (DE) 118792210 · BNF (FR) cb123823614 (data) · J9U (EN, HE) 987007370951805171 |
---|