George S. Kaufman

In questo articolo affronteremo il tema George S. Kaufman, un argomento che ha generato interesse e dibattito nella società contemporanea. George S. Kaufman è stato oggetto di studio, riflessione e controversia e il suo impatto si è fatto sentire in vari ambiti, dal livello personale a quello globale. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti relativi a George S. Kaufman, dalla sua origine ed evoluzione alla sua rilevanza nel mondo di oggi. Analizzeremo anche le varie opinioni e posizioni che esistono attorno a George S. Kaufman, nonché le implicazioni che ha sulla vita delle persone e sulla società in generale. Attraverso un approccio interdisciplinare, questo articolo cerca di fornire una visione completa e approfondita di George S. Kaufman, con l’obiettivo di contribuire alla comprensione e alla riflessione su questo tema così attuale oggi.

George Simon Kaufman
Premio Pulitzer Premio Pulitzer nel 1932
Premio Pulitzer Premio Pulitzer nel 1937

George Simon Kaufman (Pittsburgh, 16 novembre 1889New York, 2 giugno 1961) è stato un commediografo, regista teatrale, produttore teatrale, librettista, umorista, sceneggiatore e critico letterario, oltre anche a regista cinematografico e scrittore statunitense.

Biografia

È stato uno dei membri stabili della Tavola rotonda dell'Algonquin.

Esordì come giornalista e critico teatrale nel New York Times.

Il suo primo successo fu la satira espressionista Beggar on Horseback (Il povero a cavallo, 1924), scritta con Marc Connelly[1].

Da ricordare la sua collaborazione con Moss Hart, che produsse pregevoli opere, come Once in a Lifetime (Una volta nella vita, 1930)[2], You Can't Take It with You (Non te li puoi portare appresso, 1936)[3] e The Man Who Came to Dinner (Quel signore che venne a pranzo, 1939)[4].

Dinner at Eight (Pranzo alle otto, 1932) e The Solid Gold Cadillac (Una Cadillac tutta d'oro, 1953) ottennero un grande successo anche nella versione cinematografica[1].

Opere

  • Some One in the House, coautori Larry Evans e Walter C. Percival (1918)
  • Dulcy (play), coautore Marc Connelly (1921)
  • Merton of the Movies (1922)
  • Beggar on Horseback (1924)
  • The Butter and Egg Man (1925)
  • The Cocoanuts (1925)
  • The Royal Family (1927)
  • Animal Crackers (1928)
  • June Moon (1929)
  • Una volta nella vita (Once in a Lifetime), di George S. Kaufman e Moss Hart (1930)
  • Of Thee I Sing (1931)
  • Dinner at Eight (1932)
  • Merrily We Roll Along, di George S. Kaufman e Moss Hart (1934)
  • Non te li puoi portare appresso (You Can't Take It with You), di George S. Kaufman e Moss Hart (1936) - Premio Pulitzer per la drammaturgia
  • Stage Door (1936)
  • Preferirei aver ragione (I'd Rather Be Right), di George S. Kaufman e Moss Hart (1937)
  • Quel signore che venne a pranzo (The Man Who Came to Dinner), di George S. Kaufman e Moss Hart (1939)
  • Giorgio Washington ha dormito qui (George Washington Slept Here), di George S. Kaufman e Moss Hart (1940)
  • The Late George Apley (1944)
  • The Solid Gold Cadillac (1953)

Filmografia parziale

Soggetto

Sceneggiatore

Regista

Note

  1. ^ a b Le Muse, vol. 6, Novara, De Agostini, 1965, p. 244.
  2. ^ Radiocorriere TV, anno 40, n. 6, ERI, 1963, pp. 24-25.
  3. ^ Radiocorriere TV, anno 35, n. 52, Edizioni Radio Italiana, 1958, pp. 8, 43.
  4. ^ Radiocorriere TV, anno 38, n. 51, ERI, 1961, p. 54.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN32098387 · ISNI (EN0000 0001 1023 8045 · BAV 495/72027 · LCCN (ENn79063710 · GND (DE118776886 · BNE (ESXX973796 (data) · BNF (FRcb12478440v (data) · J9U (ENHE987007280405605171