In questo articolo affronteremo il tema Gli sgangheroni, che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Gli sgangheroni è un argomento rilevante che ha un impatto sulla vita quotidiana delle persone, sia a livello personale che globale. Nel corso degli anni, Gli sgangheroni si è evoluto e ha generato prospettive e opinioni diverse, innescando infinite discussioni e analisi sulla sua importanza, implicazioni e possibili soluzioni. Pertanto, è essenziale approfondire e comprendere la complessità di Gli sgangheroni per formarsi un'opinione informata e contribuire al dialogo su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Gli sgangheroni e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna.
Gli sgangheroni | |
---|---|
Titolo originale | Brain Donors |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1992 |
Durata | 82 min |
Genere | commedia |
Regia | Dennis Dugan |
Soggetto | George S. Kaufman e Morrie Ryskind |
Sceneggiatura | Pat Proft |
Produttore | Steven Hirsch, David Zucker e Jerry Zucker |
Distribuzione in italiano | UIP |
Fotografia | David M. Walsh |
Montaggio | Malcolm Campbell |
Effetti speciali | Steve Grumette |
Musiche | David Newman |
Scenografia | Frank Richwood |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Gli sgangheroni (Brain Donors) è un film del 1992, remake dalla pellicola Una notte all'opera dei fratelli Marx.
Per adempiere alle ultime volontà del suo defunto marito la ricca ed anziana ereditiera Lillian Oglethorpe decide di istituire una compagnia di danza classica e a tale scopo si affida all'aiuto del bizzarro e logorroico avvocato Roland T. Flakfizer. Costui, aiutato dal silente giardiniere tuttofare Jacques e dall'iroso tassista Rocco cerca in tutti i modi di scritturare i giovani Alan e Lisa ma viene osteggiato dal perfido consigliere di Lillian Edmond Lazlo che ha dalla sua l'appoggio del famoso e arrogante ballerino Roberto Volare. La "sfida finale" si consumerà durante la "prima" del balletto a teatro, che verrà sconvolta con furia iconoclasta dal terzetto di sabotatori.