Nel contesto attuale, Galassia Nana del Sestante è diventato un argomento di conversazione ricorrente in vari ambiti. La sua rilevanza e il suo impatto hanno generato un interesse e un dibattito diffusi tra gli esperti e la società in generale. Questo articolo si propone di analizzare ed approfondire diversi aspetti legati a Galassia Nana del Sestante, fornendo una visione completa che permetta ai lettori di comprenderne appieno l'importanza e la portata. In questa direzione verranno affrontate diverse prospettive e approcci, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Galassia Nana del Sestante. Senza dubbio, questa lettura sarà interessante e utile a tutti coloro che sono interessati a comprendere ulteriormente questo entusiasmante argomento.
Galassia Nana del Sestante Galassia nana ellittica | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Michael J. Irwin, M.T. Bridgeland, P.S. Bunclark e R.G. McMahon |
Data | 1990 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Sestante |
Ascensione retta | 10h 13m 02.9s[1] |
Declinazione | -01° 36′ 53″[1] |
Distanza | 290.000 ± 30.000[2][3] a.l. (80.000 ± 10.000 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 12[1] |
Dimensione apparente (V) | 30,0 × 12,0 minuti d'arco[1] |
Velocità radiale | 224 ± 2 km/s[1] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia nana ellittica |
Classe | dSph[1] |
Altre designazioni | |
Sextans I,[1] LEDA 88608[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie nane ellittiche |
La Galassia Nana del Sestante è una galassia nana sferoidale.
È stata scoperta nel 1990 da Michael J. Irwin, M.T. Bridgeland, P.S. Bunclark and R.G. McMahon come l'ottava galassia satellite della Via Lattea[4] e prende il nome dalla costellazione del Sestante, nella quale si trova. È anche una galassia ellittica, e mostra un redshift di 224 km/s.