Willman 1

In questo articolo approfondiremo il tema Willman 1, che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue applicazioni pratiche e la sua rilevanza in vari ambiti, Willman 1 è diventato un argomento di crescente interesse in ambito accademico e professionale. Attraverso questa analisi esaustiva, ci proponiamo di far luce sui diversi aspetti di Willman 1, fornendo una visione completa e aggiornata della sua importanza e influenza nel mondo contemporaneo.

Willman 1
Galassia nana
Scoperta
Data2005
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneOrsa Maggiore
Ascensione retta10h 49m 22.3s
Declinazione51° 03′ 03.6″
Distanza120 a.l.
(38.000 pc)
Magnitudine apparente (V)15,4
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia nana
Magnitudine assoluta (V)-2,5
Caratteristiche rilevantiAmmasso globulare isolato?
Altre designazioni
SDSS J1049+5103
Mappa di localizzazione
Willman 1
Categoria di galassie nane

Willman 1 è un oggetto enigmatico: viene considerato o un ammasso globulare estremamente lontano e il prototipo di galassia nana ultra-debole.

Fu scoperto dal team di scienziati di Beth Willman della New York University, utilizzando i dati forniti dallo Sloan Digital Sky Survey; si tratta della terza galassia più debole conosciuta (dato del 2006), dopo la Galassia Nana del Boote e la Galassia Nana dell'Orsa Maggiore. È certo che William 1 sia un oggetto satellite della Via Lattea, dalla quale dista circa 120 000 anni-luce. La sua magnitudine assoluta è stimata attorno a -2,5 e la funzione di luminosità varia tra il centro e le estremità, similmente a quanto verificato in Palomar 5.

Bibliografia

L'area di cielo in cui è stato osservato Willman 1

Altri progetti