Nell'articolo Frank Carlucci approfondiremo un argomento che è stato oggetto di grande interesse e dibattito nella società odierna. Nel corso degli anni Frank Carlucci ha catturato l’attenzione di accademici, esperti e grande pubblico, generando un’ampia gamma di opinioni e prospettive. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulle tendenze culturali, Frank Carlucci ha lasciato un segno significativo in vari ambiti. Questo articolo cercherà di approfondire la storia, l'impatto e le implicazioni future di Frank Carlucci, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, il lettore sarà in grado di approfondire le complessità e le dimensioni di Frank Carlucci, arricchendo la propria comprensione e prospettiva su di esso.
Frank Charles Carlucci III | |
---|---|
16º Segretario della Difesa degli Stati Uniti | |
Durata mandato | 23 novembre 1987 – 20 gennaio 1989 |
Presidente | Ronald Reagan |
Predecessore | Caspar Weinberger |
Successore | Dick Cheney |
15º Consigliere per la sicurezza nazionale | |
Durata mandato | 2 dicembre 1986 – 23 novembre 1987 |
Predecessore | John M. Poindexter |
Successore | Colin Powell |
18° Vicesegretario della difesa degli Stati Uniti | |
Durata mandato | 4 febbraio 1981 – 31 dicembre 1982 |
Presidente | Ronald Reagan |
Predecessore | William Graham Claytor Junior |
Successore | Paul Thayer |
13° Vicedirettore della CIA | |
Durata mandato | 5 febbraio 1978 – 4 febbraio 1981 |
Predecessore | John F. Blake |
Successore | Bobby Inman |
Ambasciatore degli Stati Uniti in Portogallo | |
Durata mandato | 24 gennaio 1975 – 5 febbraio 1978 |
Presidente | Gerald Ford Jimmy Carter |
Predecessore | Stuart Nash Scott |
Successore | Richard Bloomfield |
Direttore dell'Ufficio dell'Opportunità Economica | |
Durata mandato | gennaio 1971 – dicembre 1972 |
Presidente | Richard Nixon |
Predecessore | Donald Rumsfeld |
Successore | Philip V. Sanchez |
Dati generali | |
Partito politico | Repubblicano |
Frank Charles Carlucci III | |
---|---|
Nascita | Scranton, 18 ottobre 1930 |
Morte | McLean, 3 giugno 2018 |
Luogo di sepoltura | Cimitero nazionale di Arlington |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1952-1954 |
Grado | Tenente |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Frank Charles Carlucci III (Scranton, 18 ottobre 1930 – McLean, 3 giugno 2018) è stato un politico e militare statunitense.
Carlucci ha ricoperto vari incarichi di governo nelle amministrazioni repubblicane, tra il 1971 e il 1989. In particolare sotto l'amministrazione di Ronald Reagan, ha svolto il ruolo di segretario della difesa degli Stati Uniti dal novembre del 1987 al gennaio del 1989.
Nato in Pennsylvania da una famiglia di origini italiane da Santomenna (SA), si laurea a Princeton nel 1952 e in seguito consegue il master alla Harvard Business School. Ufficiale di Marina, tra il 1956 e il 1969 lavora per il Dipartimento di Stato.
Negli anni '70 comincia la sua carriera politica. Dopo un primo incarico nell'amministrazione Nixon, ricopre il ruolo di ambasciatore in Portogallo tra il 1974 e il 1977 proprio in concomitanza con la Rivoluzione dei garofani e l'avvio dell'importante periodo di transizione che ne seguì. Nominato da Jimmy Carter vicedirettore della CIA, ricopre questo incarico tra il 1978 e il 1981, quindi è vicesegretario alla difesa tra il 1981 e il 1983 ed entra nel Gabinetto del presidente Reagan nel 1986 come consigliere per la sicurezza nazionale. L'anno seguente sostituisce il dimissionario Caspar Weinberger come segretario della difesa. Resta in carica per 14 mesi fino alla fine del mandato di Reagan.
Conclusa così l'attività politica, dal 1992 al 2003 ha diretto la società di investimenti Carlyle. Tra le altre varie attività intraprese si segnala la partecipazione alla RAND Corporation. È stato, inoltre, membro del Comitato d'onore della Drug Policy Alliance, un'associazione che sostiene la legalizzazione delle droghe[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 117859954 · ISNI (EN) 0000 0000 8480 6327 · LCCN (EN) n81019937 · GND (DE) 171025733 · J9U (EN, HE) 987007316581705171 · CONOR.SI (SL) 88443491 |
---|