Franco Javarone

Nel mondo di oggi, Franco Javarone ha assunto grande rilevanza in vari settori. Sia in ambito politico, sociale, culturale o tecnologico, Franco Javarone si è posizionato come argomento centrale di dibattito e interesse. Il suo impatto è stato notato nella vita quotidiana delle persone, così come nelle dinamiche delle società e nell'evoluzione dei diversi settori. In questo articolo esploreremo il significato e l'importanza di Franco Javarone oggi, nonché la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita. Inoltre, analizzeremo come Franco Javarone continua ad essere un punto di riferimento nel mondo contemporaneo e come la sua rilevanza continuerà ad aumentare in futuro.

Franco Javarone in una scena del film Così parlò Bellavista

Franco Javarone, pseudonimo di Giovanni Javarone (Napoli, 17 febbraio 1943), è un attore e pittore italiano.

Biografia

Franco Javarone durante le riprese di Tu m'uccidi o Crudele

Nato a Napoli, inizia la propria carriera artistica nel 1967, debuttando con Ubu S.p.A. al Teatro Instabile di Napoli per la regia di Michele Del Grosso, per poi entrar a far parte dapprima della compagnia di Luca De Filippo (figlio del più celebre Eduardo) ed in seguito in quella di Nino Taranto. Al cinema esordisce nel 1971, con un ruolo marginale nel film Attenzione alla puttana santa, del cineasta tedesco Rainer Werner Fassbinder. Lavora poi nuovamente al Teatro Instabile, sempre con la regia di Michele Del Grosso, ma coadiuvato però da Giancarlo Sbragia, nella prima della La Gatta Cenerentola di Roberto De Simone.

La sua filmografia ricopre circa trent'anni e spazia notevolmente tra i generi, dove ha ricoperto ruoli diversi ma sempre caratterizzati da quella vena grottesca e vagamente surreale che riesce ad infondere ai suoi personaggi. Ricordiamo Notturno, il matto barbuto in Ad ovest di Paperino di Alessandro Benvenuti; l'avvocato della camorra Russo in Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo; il Re dell'Occulto nel segmento Il pelo della disgrazia in Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio di Sergio Martino; Antuono, comandante di una banda di soldati di ventura, ne Il viaggio della sposa di Sergio Rubini; il Biondo nel segmento diretto da Pappi Corsicato La stirpe di Iana, nel film collettivo I vesuviani; don Ciro in Ribelli per caso di Vincenzo Terracciano; Mangiafuoco nel Pinocchio di Roberto Benigni e Sabatino in La volpe a tre zampe di Sandro Dionisio. Recitò pure per Federico Fellini; sotto la regia del maestro riminese, infatti, ricoprì il ruolo del suonatore di tuba in Prova d'orchestra e di Pigafetta il becchino ne La voce della Luna, oltre ad aver girato con lui uno spot pubblicitario della Barilla.

Il fatto di avere intrapreso l'attività cinematografica solo a metà degli anni settanta lo ha tenuto fuori dall'epoca d'oro del western all'italiana, permettendogli altresì di mostrare le sue doti di "cattivo" in pellicole quali La città gioca d'azzardo (1975) di Sergio Martino e Giallo napoletano (1979) di Sergio Corbucci, nel quale divide la scena con Marcello Mastroianni e, alla sua ultima interpretazione cinematografica, Peppino De Filippo.

Particolarmente significativa, inoltre, la sua attività teatrale sotto la guida del maestro Roberto De Simone. Ha preso parte con un cammeo al cortometraggio Tu m'uccidi o crudele, con Gianni Ferreri, Patrizia Di Martino e Marianna Mercurio, prodotto da Giovanni Parisi per Tile Storytellers, con la regia di Giovanni Calvino. Ha esposto i suoi quadri tra Napoli ed Ischia in mostre i cui incassi sono stati devoluti ad istituti per disabili.

Filmografia

Cinema

Televisione

Webserie

  • GiGi TV Show - 10 domande alla Commedia sexy all'italiana, regia di Luigi Addate (2022)

Teatro

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN311721831 · ISNI (EN0000 0004 4264 1543 · SBN MODV283807 · LCCN (ENno2014041975 · GND (DE1062455959