Oggi, Francisco Javier Elorriaga è un argomento che rimane rilevante e di interesse per un vasto pubblico. Che sia a causa del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o della sua influenza sulla cultura popolare, Francisco Javier Elorriaga continua ad essere un argomento di dibattito e studio costanti. Dalle sue origini ad oggi, Francisco Javier Elorriaga ha segnato una pietra miliare in diversi aspetti della vita umana e la sua importanza rimane innegabile. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Francisco Javier Elorriaga e il suo impatto in vari ambiti, con l'intento di offrire uno sguardo completo e arricchente su questo importante argomento.
Francisco Javier Elorriaga Iturriagagoitia | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1981 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Francisco Javier Elorriaga Iturriagagoitia (Abadiño, 3 dicembre 1947) è un ex ciclista su strada spagnolo di origine basca. Da dilettante vinse due medaglie d'oro ai VI Giochi del Mediterraneo nel 1971; fu poi professionista dal 1972 al 1980, vincendo due tappe alla Vuelta a España.
Da dilettante vinse la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo 1971 svolti a Smirne, sia nella prova in linea, battendo in volata Francesco Moser, sia nella cronometro a squadre; nel 1972 fece inoltre parte della spedizione spagnola impegnata ai Giochi olimpici a Monaco di Baviera.
Professionista dall'ottobre del 1972 al 1980, si aggiudicò due tappe alla Vuelta a España (nel 1978 e nel 1980) e la classifica dei traguardi volanti nel 1974. Prese parte a tutti e tre i Grandi Giri, per un totale di dieci partecipazioni, non riuscì a concludere solamente il suo unico Tour de France corso nel 1978 (poiché fu costretto al ritiro nel corso della tredicesima tappa), ottenendo come miglior risultato in classifica generale il sedicesimo posto alla Vuelta a España 1974.
Ottenne molti successi nelle brevi corse a tappe e nelle classiche del panorama spagnolo concludendo la carriera circa una quarantina di vittorie e con piazzamenti di valore quali i secondi posti alla Vuelta al País Vasco ed alla Klasika Primavera del 1976 e i podi ai campionati nazionali. Indossò inoltre la maglia della Nazionale spagnola ai campionati del mondo 1976 e 1979.