Nel mondo di oggi, Gran Premio de Llodio ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza sul mercato o per la sua influenza sulla cultura popolare, Gran Premio de Llodio è un argomento che non smette mai di sorprendere e di fare tendenza. Dai suoi esordi ad oggi, Gran Premio de Llodio ha giocato un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, generando opinioni contrastanti e suscitando un costante interesse da parte del pubblico. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto e l’importanza di Gran Premio de Llodio, analizzandone l’evoluzione nel tempo e il suo significato oggi.
Gran Premio de Llodio | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 Classe 1.1 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Llodio, Paesi Baschi |
Organizzatore | Unione Ciclistica Internazionale |
Cadenza | Annuale |
Apertura | aprile |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1949 |
Soppressione | 2011 |
Numero edizioni | 62 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Il Gran Premio Internacional de Llodio, conosciuto anche come Clásica de Alava, era una corsa in linea di ciclismo su strada maschile che si svolse a Llodio, nei Paesi Baschi spagnoli, tra il 1949 e il 2011 in marzo. Dal 2005 fece parte del calendario UCI Europe Tour classe 1.1.
La prima edizione dell'evento si tenne il 18 agosto 1949 e da allora ebbe luogo tutti gli anni tranne che nel 1983. Nel suo albo d'oro figurano quasi esclusivamente ciclisti spagnoli (l'unico non spagnolo è l'italiano Marco Velo, che riuscì ad aggiudicarsi il trofeo nel 1999).
Aggiornato all'edizione 2011.[1]