Il seguente articolo affronterà il tema Ferrierite-K, argomento di grande attualità oggi. Verranno esplorati diversi aspetti legati a Ferrierite-K, dalla sua origine al suo impatto sulla società attuale. Verranno analizzate le diverse prospettive e opinioni riguardanti Ferrierite-K, al fine di fornire una visione esaustiva e obiettiva dell'argomento. Inoltre, verranno presentati dati rilevanti e studi recenti che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza e l'influenza di Ferrierite-K nel nostro ambiente.
Ferrierite-K | |
---|---|
Classificazione Strunz | VIII/J.22-03 |
Formula chimica | (K,Na)2Mg(Si,Al)18O36·9(H2O) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | Pnnm |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La ferrierite-K è un minerale.
Il nome è in onore dell'ingegnere minerario e geologo canadese Walter Frederick Ferrier (1865-1950)[1].