Nell'articolo Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg affronteremo un argomento rilevante che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Con un approccio multidisciplinare studieremo diversi aspetti legati a Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg, analizzandone l’impatto in diversi ambiti. In questa direzione esploreremo le varie prospettive che esistono attorno a Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg, fornendo nuove riflessioni e arricchendo il dibattito attorno a questo argomento. Inoltre, ci concentreremo sugli aspetti storici, culturali, sociali e scientifici, con l'obiettivo di offrire una visione completa su Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg e sulla sua rilevanza oggi.
Federico III | |
---|---|
Duca di Sassonia-Gotha-Altenburg | |
![]() | |
In carica | 23 marzo 1732 – 10 marzo 1772 |
Predecessore | Federico II |
Successore | Ernesto II |
Nascita | Gotha, 14 aprile 1699 |
Morte | Gotha, 10 marzo 1772 (72 anni) |
Casa reale | Sassonia-Gotha-Altenburg |
Dinastia | Wettin |
Padre | Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg |
Madre | Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst |
Consorte | Luisa Dorotea di Sassonia-Meiningen |
Figli | Federico Ludovico Federica Luisa Ernesto Augusto |
Religione | Luteranesimo |
Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 14 aprile 1699 – Gotha, 10 marzo 1772) fu duca di Sassonia-Gotha-Altenburg.
Egli era il figlio maggiore del Duca Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst, era detto il saggio perché era un personaggio proiettato verso il futuro. Alla morte del padre, nel 1732, Federico III assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg.
Dal 1734 egli fu un valente soldato al soldo dell'Imperatore, del Principe di Waldeck e del Re di Prussia, che gli concesse la possibilità di raccogliere liberamente le tasse nel proprio ducato. Il ducato subì notevoli sofferenze a causa del coinvolgimenti di Federico nella Guerra dei Sette anni che lo portò ad una guerra col vicino Duca Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen (La "Guerra di Wasunger").
Dal 1748 al 1755 egli fu anche reggente del Ducato di Sassonia-Weimar-Eisenach in vece di Ernesto Augusto II Costantino. Dal 1750, fu reggente per Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.
A Gotha il 17 settembre 1729, Federico sposò la cugina Luisa Dorotea di Sassonia-Meiningen, figlia di Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen. Dal matrimonio nacquero nove figli, di cui solo quattro raggiunsero l'età adulta:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20488113 · CERL cnp00405394 · GND (DE) 119314002 |
---|