Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Fayza Ahmed. Dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e la rilevanza nel mondo di oggi. Fayza Ahmed è un argomento che ha suscitato nel tempo interesse e curiosità e in questo articolo cercheremo di far luce sui suoi aspetti più significativi. Con interviste agli esperti, analisi approfondite ed esempi pratici, miriamo a offrire una visione completa e approfondita di Fayza Ahmed, in modo che i nostri lettori possano ampliare le proprie conoscenze e comprenderne meglio l'importanza in diversi contesti. Preparati a entrare in un mondo di scoperte e riflessioni su Fayza Ahmed!
Fayza Ahmed (in arabo فايزة أحمد?; Damasco, 5 dicembre 1934 – Il Cairo, 24 settembre 1983) è stata una cantante e attrice siriana naturalizzata egiziana.
È considerata la voce dorata (Al-Saut al-Zahabi)[1] della canzone araba. Ha collaborato con i migliori musicisti, cantanti e attori arabi del XX secolo.[2] Ha cantato centinaia di canzoni e ha recitato in 6 film.
Faiza Ahmed è nata in a Sidone in Libano da un padre siriano e madre libanese. cresciuta a Damasco in Siria dove ha iniziato da giovanissima a cantare. Trasferita ad Aleppo, dove ha iniziato la propria carriera artistica attraverso la Radio pubblica di Aleppo. È stata sposata con il compositore Mohamed Sultan[3] con il quale ha avuto 5 figli, e ha ottenuto la cittadinanza egiziana. È deceduta all'età di 48 anni, dopo una lunga lotta contro il cancro.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71588103 · ISNI (EN) 0000 0000 7732 2180 · Europeana agent/base/14578 · LCCN (EN) no2007135137 · GND (DE) 1082351385 · BNF (FR) cb13995716h (data) |
---|