Oggi entriamo nell'entusiasmante mondo di Erno Crisa, esplorando tutti gli aspetti affascinanti che lo circondano. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e conoscenza, analizzando ogni dettaglio e svelando i misteri che lo circondano. Erno Crisa è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia e, attraverso questo articolo, miriamo a far luce su tutte le sfaccettature che lo rendono così intrigante. Preparati per un'esplorazione approfondita che ti lascerà con una visione rinnovata e arricchente di Erno Crisa.
Erno Crisa nel 1954 in una scena del film L'oro di Napoli, episodio Teresa
Nacque nel 1914 a Biserta, in Tunisia[3], da una famiglia di emigrati siciliani. Affascinato dal mondo dello spettacolo, dopo essere emigrato in Francia seguì i corsi di balletto e coreografia moderna e classica, della Preobajenska, riuscendo successivamente a lavorare in alcuni spettacoli teatrali parigini.
Tornato in Italia, venne scritturato nella Compagnia di Wanda Osiris, nella quale lavorò come solista del balletto, nella stagione 1948-1949, nella rivista di Garinei e Giovannini, Al Grand Hotel.
Nel 1950 venne notato dal regista Luigi Zampa, che gli fece interpretare un ruolo nel film Cuori senza frontiere. Sarà l'inizio di una lunga serie di pellicole che girerà sino alla fine degli anni '60 (memorabile il ruolo del seduttore pentito e bisognoso nel film collettivo L'oro di Napoli del 1954, diretto da Vittorio De Sica).
Morì improvvisamente a Roma, a cinquantaquattro anni, nel 1968. È sepolto nel cimitero di Casalpusterlengo, presso Lodi, accanto alla moglie Giuseppina Ferri.