Nel mondo di oggi, Questi fantasmi (film 1954) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Fin dalla sua nascita, Questi fantasmi (film 1954) ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della società, generando dibattiti, controversie e infinite opinioni contrastanti. Con il passare dei giorni, Questi fantasmi (film 1954) continua ad evolversi e a lasciare un segno profondo nella cultura, nella politica, nell'economia e nelle relazioni umane. Ecco perché è essenziale analizzare e comprendere a fondo le molteplici sfaccettature di Questi fantasmi (film 1954), per essere consapevoli delle sue implicazioni e conseguenze nel nostro ambiente.
Questi fantasmi | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1954 |
Durata | 94 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Eduardo De Filippo |
Soggetto | Eduardo De Filippo (commedia teatrale) |
Sceneggiatura | Eduardo De Filippo, Giuseppe Marotta, Mario Soldati |
Produttore | Eduardo De Filippo |
Casa di produzione | San Ferdinando Film |
Distribuzione in italiano | Titanus |
Fotografia | Romolo Garroni Luigi Kuveiller |
Montaggio | Gisa Radicchi Levi |
Musiche | Giovanni Militello |
Scenografia | Piero Filippone |
Interpreti e personaggi | |
|
Questi fantasmi è un film commedia italiano del 1954, scritto e diretto da Eduardo De Filippo.
Pasquale e Maria sono due napoletani che vanno a vivere in un antico palazzo dove si crede vi siano fantasmi.