Nell'articolo di oggi parleremo di Emily Lamb, un argomento di cui probabilmente hai sentito parlare, ma di cui potresti non conoscere tutti i dettagli. Emily Lamb è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi, poiché la sua rilevanza e il suo impatto abbracciano diversi ambiti. Si tratta di un tema presente nel corso della storia, ma che attualmente sta assumendo un’importanza particolare a causa di diversi fattori. In questo articolo approfondiremo Emily Lamb per comprenderne meglio il significato, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Emily Lamb!
Emily Lamb | |
---|---|
![]() | |
Consorte del primo ministro del Regno Unito | |
Durata mandato | 6 febbraio 1855 – 19 febbraio 1858 |
Monarca | Vittoria |
Predecessore | Catherine Hamilton |
Successore | Emma Bootle-Wilbraham |
Durata mandato | 12 giugno 1859 – 16 ottobre 1865 |
Monarca | Vittoria |
Predecessore | Emma Bootle-Wilbraham |
Successore | Frances Elliot |
Lady Emily Mary Lamb (1787 – 11 settembre 1869) è stata una nobildonna inglese.
Era la figlia di Peniston Lamb, I visconte Melbourne, e di sua moglie, Elizabeth Milbanke. A causa delle numerose avventure di sua madre, la sua paternità non è mai stata verificata, ed è stato descritta come "avvolta nel mistero". La famiglia Lamb era politicamente di rilievo a partire dalla metà del XVIII secolo, raggiungendo il loro apice nella generazione di Emily. Suo padre venne nominato visconte Melbourne nel 1781. Suo fratello maggiore, William fu due volte primo ministro, mentre un altro fratello, Frederick era un diplomatico celebre, e un terzo, George era un drammaturgo minore e giornalista dell'epoca. Gli Lamb erano strettamente collegati con il partito Whig, ed erano intimi della regina Vittoria[1]. Non andava d'accordo con la moglie di suo fratello William, Lady Caroline Lamb, che lei chiamava "quella piccola bestiola".
Sposò, il 20 luglio 1805, Peter Clavering-Cowper, V conte Cowper, figlio di George Clavering-Cowper, III conte Cowper e di Hannah Gore. Ebbero cinque figli:
Divenne una delle donne più importanti del Club Almack[2] ed era nota per la sua gentilezza e generosità. Come molte delle dame della buona società dell'epoca, ebbe storie d'amore, tra cui uno con il diplomatico Carlo Andrea Pozzo di Borgo, in seguito ambasciatore russo in Gran Bretagna[3].
A Almack, Lady Cowper era sempre più vista in compagnia di Henry John Temple, III visconte Palmerston, che era conosciuto come "Cupido" per le sue varie avventure amorose romantiche, tra con Dorothea Lieven e Sarah Villiers, contessa di Jersey. Palmerston era un appuntamento fisso delle sue feste e salotti, e siccome Lord Cowper sprofondò in un lungo periodo di malattia e di declino generale, Lady Cowper e Lord Palmerston iniziarono una relazione romantica. Ciò portò un avvicinamento di Palmerston al partito Whig.
Nel 1837, Lord Cowper morì. Questo permise un matrimonio tra Emily e Palmerston, anche se la loro età era un motivo di preoccupazione, in quanto, agli occhi della sua famiglia, Palmerston aveva una reputazione di donnaiolo. La questione venne sottoposta alla regina, la cui approvazione spianò la strada per il matrimonio il 16 dicembre 1839.
Andarono ad abitare a Broadlands e la loro l'unione era, a detta di tutti, decisamente felice. Durante il matrimonio, Lady Palmerston continuò la sua attività sociale.
Nel 1865 Palmerston morì. Lady Palmerston morì l'11 settembre 1869.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42226408 · ISNI (EN) 0000 0001 1135 374X · CERL cnp01985075 · LCCN (EN) no90004745 · GND (DE) 1055210458 · BNE (ES) XX5453244 (data) · J9U (EN, HE) 987007266211405171 |
---|