Nel mondo di oggi, Emil Preetorius è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Dal livello personale a quello professionale, Emil Preetorius ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto si è fatto sentire nella società, nella cultura, nella politica e nella tecnologia, generando ampi dibattiti e discussioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Emil Preetorius e la sua influenza sulle nostre vite. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, comprese le sue implicazioni e conseguenze, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Emil Preetorius per comprenderne l'importanza e il ruolo nel mondo contemporaneo.
Emil Preetorius (Magonza, 21 giugno 1883 – Monaco di Baviera, 27 gennaio 1973) è stato un illustratore, scenografo e grafico tedesco.
Studiò giurisprudenza e storia dell'arte a Monaco di Baviera, Berlino e Gießen, dove fece il dottorato in diritto. A Monaco frequentò la scuola di arte applicata.
Nel 1909 fondò assieme a Paul Renner una scuola per illustrazioni di libri a Monaco. Assieme a Valentin Zietara, Friedrich Heubner, Carl Moos, Max Schwarzer, Franz Paul Glass fonda il gruppo di grafici Die Sechs. Pretorius fece parte della cerchia di amici di Thomas Mann, e fece le illustrazioni per i suoi libri.
Nel 1942 fu denunciato come "amico degli ebrei" e arrestato dalla Gestapo, ma venne rilasciato tramite l'interessamento personale di Hitler. Nel 1943 Preetorius fu onorato dal regime nazionalsocialista con la medaglia Goethe per arte e scienza.
Dal 1948 al 1968 fu presidente della Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66588814 · ISNI (EN) 0000 0001 1028 5984 · ULAN (EN) 500464774 · LCCN (EN) n83020070 · GND (DE) 118596225 · BNE (ES) XX849335 (data) · BNF (FR) cb126832759 (data) · J9U (EN, HE) 987007471224205171 |
---|