In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Emery d'Amboise, approfondendo la sua rilevanza in diversi contesti e il suo impatto oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel corso degli anni, Emery d'Amboise ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. In queste pagine scopriremo l'influenza di Emery d'Amboise in diversi ambiti, nonché le sfide e le opportunità che pone nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata e arricchente, ci immergeremo in un viaggio emozionante per comprendere l'importanza e il significato di Emery d'Amboise nel contesto attuale.
Emery d'Amboise | |
---|---|
![]() | |
41º Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri Ospedalieri | |
![]() | |
In carica | 1503 – 1512 |
Predecessore | Pierre d'Aubusson |
Successore | Guy de Blanchefort |
Nascita | 1434 |
Morte | Rodi, 13 novembre 1512 |
Émery o Aimery d'Amboise (1434 – Rodi, 13 novembre 1512) è stato Gran Maestro dell'Ordine di Malta dal 1503 fino alla sua morte.
Era figlio di Pietro d'Amboise e di Anna di Beuil, e quindi fratello del cardinale Georges I d'Amboise, primo ministro del re Luigi XII di Francia.
Venne nominato Gran Maestro dell'Ordine nel 1503, e nel 1510 riportò una grande vittoria navale sul sultano d'Egitto, nel tratto costiero adriatico nei pressi del Montenegro.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 75009200 · CERL cnp00866005 · GND (DE) 132309483 |
---|