Elettrodo a goccia di mercurio

Ti sei mai chiesto di Elettrodo a goccia di mercurio? Questo è un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone nel tempo, e per una buona ragione. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Elettrodo a goccia di mercurio è stato oggetto di dibattito, analisi ed esplorazione in un'ampia gamma di contesti. In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Elettrodo a goccia di mercurio, esamineremo le sue implicazioni nel mondo moderno e considereremo la sua continua rilevanza in futuro. Non importa se sei un esperto di Elettrodo a goccia di mercurio o semplicemente desideri saperne di più, questo articolo ti fornirà uno sguardo completo e approfondito su questo entusiasmante argomento.

L'elettrodo a goccia di mercurio, o DME (dall'inglese Dropping Mercury Electrode), raramente anche elettrodo a gocciolamento di mercurio, è un elettrodo di lavoro utilizzato in polarografia ed è costituito da un capillare dalla cui estremità gocciola mercurio in continuazione durante l'esperimento. Presentando una superficie continuamente rinnovata e perfettamente liscia, tale tipo di elettrodo produce una corrente che dipende solamente dalla tensione applicata e dalla concentrazione della soluzione, garantendo in questo modo elevata riproducibilità. Inoltre, data l'elevata sovratensione di sviluppo dell'idrogeno sul mercurio, risulta possibile scaricare anche i cationi dei metalli alcalini senza che si abbia sviluppo di idrogeno.

Occorre fare attenzione a non confondere l'elettrodo a goccia di mercurio con l'elettrodo a goccia pendente di mercurio (HDME), che invece è un elettrodo a goccia statica.

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19733 · LCCN (ENsh85042122 · J9U (ENHE987007538588105171