Elettrodo di terza specie

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Elettrodo di terza specie. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, esploreremo ogni aspetto di Elettrodo di terza specie e il suo impatto sulla società. Attraverso diverse prospettive e analisi approfondite, cercheremo di far luce su questo tema così attuale oggi. Elettrodo di terza specie è stato oggetto di intensi dibattiti e controversie ed è nostro obiettivo fornire una visione completa che inviti alla riflessione e al dibattito. Senza dubbio Elettrodo di terza specie è un argomento che merita di essere affrontato in modo serio e meticoloso e siamo sicuri che questo articolo sarà di grande interesse per tutti i nostri lettori.

L'elettrodo di terza specie (o elettrodo redox) è un semielemento galvanico costituito da un metallo inerte immerso in una soluzione contenente due stesse specie ioniche in differente stato di ossidazione. Un esempio pratico è rappresentato da una lamina di platino parzialmente immersa in una soluzione contenente ioni Fe3+/Fe2+, semielemento schematizzato:

Pt(s) | Fe3+(aq); Fe2+(aq)

e caratterizzato dalla semireazione:

Fe3+ + e- → Fe2+

Applicando l'equazione di Nernst, è possibile ricavare il potenziale di elettrodo, che nel caso relativo al precedente esempio fornisce a 25 °C:[1]

dove:

Note

  1. ^ Copia archiviata (PDF), su uniroma2.it. URL consultato il 19 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2017).

Voci correlate