Nell'articolo di oggi esploreremo Ecublens (Vaud) e il suo impatto sulle nostre vite. Ecublens (Vaud) è un argomento molto attuale oggi, che ha generato numerosi dibattiti e ricerche in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Ecublens (Vaud) ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di persone, poiché le sue implicazioni si estendono a vari aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo analizzeremo in dettaglio cos'è Ecublens (Vaud), cosa lo rende così rilevante e quali sono le possibili ripercussioni che ha sul nostro ambiente. Inoltre, esamineremo diverse prospettive su Ecublens (Vaud), con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo affascinante argomento.
Ecublens città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Ouest lausannois |
Amministrazione | |
Sindaco | Christian Maeder |
Lingue ufficiali | Francese |
Territorio | |
Coordinate | 46°31′34″N 6°33′42″E |
Altitudine | 428 m s.l.m. |
Superficie | 5,71 km² |
Abitanti | 12 342 (2016) |
Densità | 2 161,47 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Bussigny, Chavannes-près-Renens, Crissier, Denges, Echandens, Renens, Saint-Sulpice |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1024 |
Prefisso | 021 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5635 |
Targa | VD |
Nome abitanti | ecublanais |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ecublens (/ekyblɑ̃/ ,toponimo francese) è un comune svizzero di 12 342 abitanti del Canton Vaud, nel distretto dell'Ouest lausannois; ha lo status di città e si trova nella parte occidentale dell'agglomerato urbano di Losanna[1].
Ecublens sorge a 428 m s.l.m., circa 6 km a ovest dalla capitale cantonale. Il territorio si estende su un deposito morenico tra le vallate dei torrenti Venoge e Sorge[senza fonte], nella parte centrale del Canton Vaud, a circa 50 m d'altezza rispetto alla superficie del lago di Ginevra.
La superficie di 5,71 km² copre una sezione a nord del lago di Ginevra. Ecublens non si affaccia direttamente sul lago: il confine meridionale corre lungo la strada cantonale che unisce Losanna a Morges. La parte centrale dell'area è occupata dalla morena, che va dai 433 m della sezione sud fino ai 443 m della sezione nord, coincidente con Château de la Motte (punto più elevato di Ecublens). La morena è costituita dal materiale di risulta del ghiacciaio lasciato dal Rodano durante le ere glaciali. A ovest la morena si estende fino alla valle del torrente Venoge, che traccia i confini del municipio; a est l'area è occupata dalla valle del Sorge, fino alla località di Dorigny e al torrente Chamberonne. A nord, la zona forestale di Bois d'Ecublens e la ferrovia Losanna-Ginevra segnano il confine. Nel 1997, l'occupazione dei suoli era destinata per il 56% a insediamenti, per il 13% a foreste e boschi e per il 31% all'agricoltura[senza fonte].
Con 12 342 abitanti (alla fine del 2016), Ecublens è una delle municipalità più grandi del Canton Vaud. La popolazione totale è raddoppiata nel periodo che va dagli anni 1850 agli anni 1950. In seguito, un notevole aumento della popolazione e dell'urbanizzazione è stato generato dalla vicina Losanna. Il numero di abitanti è quasi decuplicato nei successivi 50 anni, con tassi di crescita particolarmente alti durante gli anni 1960[1]. Con più di 10 000 abitanti, Ecublens è diventata la 12ª città più grande del Canton Vaud; l'area urbana di Ecublens costituisce un tutt'uno con quelle di Renens, Chavannes-près-Renens e Saint-Sulpice[senza fonte].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Il 76,5% degli abitanti nel 2000 era di madrelingua francese, il 6,5% di madrelingua italiana e il 4,6% di madrelingua tedesca[senza fonte].
La porzione meridionale di Ecublens appartiene alla parrocchia di Ecublens Saint-Sulpice, mentre quella settentrionale appartiene alla parrocchia di Chavannes-Epenex[senza fonte].
Ecublens è diventata nel corso degli anni un importante centro per l'istruzione superiore. A partire dagli anni 1970 la Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL) e una porzione dell'Università di Losanna (UNIL) hanno stabilito i loro campus nel territorio del comune; nel 1977 vi si è stabilita anche la Biblioteca cantonale e universitaria di Losanna (BCU)[1]. L'area universitaria è dislocata a Doligny, tra la strada cantonale Losanna-Morges e il corso della Sorge[senza fonte], e occupa circa un quinto del territorio municipale[1].
Nuove zone abitative si sono sviluppate al confine settentrionale del villaggio originario e a Epenex. Tra le valli del Venoge e della Sorge sorgono numerose abitazioni monofamiliari e palazzine[senza fonte].
Fino alla metà del XX secolo Ecublens viveva grazie all'agricoltura, dominata dalla coltivazione della vite; in seguito vi si è sviluppata una zona industriale ed è diventato un quartiere residenziale per molte persone che lavorano a Losanna[1]. Oggi, nel comune sono disponibili circa 11 000 posti di lavoro. Con appena lo 0,3% degli occupati nel settore primario, l'agricoltura costituisce un aspetto marginale nella composizione della popolazione attiva. Circa il 25% delle persone è occupata nel settore industriale, mentre il settore dei servizi occupa circa il 75% dei lavoratori (condizioni rilevate nel 2001)[senza fonte].
Negli anni 1960 sono nate vaste zone industriali e commerciali nella valle del Venoge, sia nella parte settentrionale, al confine con Bussigny, che nella parte meridionale di Valeyre e ad Epenex, vicino alla stazione di Renens[senza fonte]. Nel corso del tempo, diverse industrie di grandi dimensioni vi si sono stabilite: la Socsil (dal 1959, gas anestetici), la Socorex-Isba (dal 1962), la Nokia-Maillefer (dal 1964, macchinari per cavi), la Sapal (dal 1964, macchinari per impacchettamento), la Applied Research Laboratories (dal 1970, apparecchiature per la spettrografia), la Thévenaz-Leduc (dal 1972) e la Sirec (dal 1972); inoltre, dal 1979, ad Ecublens si trova la direzione amministrativa della Migros Vaud[1].
Ecublens è servito dalle stazioni Bassenges, Cerisaie, EPFL e UNIL-Sorge della linea M1 della metropolitana di Losanna, gestita dalla Transports publics de la région lausannoise; questa linea è stata inaugurata il 24 maggio 1991 con il nome di TSOL (Tramway Sud Ouest Lausannois) dal parlamentare Adolf Ogi[senza fonte].
La città è attraversata dalla storica strada cantonale che unisce Losanna a Ginevra, correndo lungo il lago. Più a nord, invece, si trovano le più moderne arterie autostradali e ferroviarie che congiungono Losanna a Ginevra: in particolare, il raccordo A1A (circa 3 km, costruito nel 1964)[senza fonte], che unisce la città di Losanna all'autostrada A1. Una linea di autobus la unisce a Morges.
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153610295 · GND (DE) 4704642-9 · BNF (FR) cb153238194 (data) |
---|