L'argomento Echinadi è un argomento ampiamente discusso e analizzato oggi. Da anni occupa un posto di rilievo nel dibattito accademico, politico e sociale. La sua rilevanza è dovuta al suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché sullo sviluppo di diversi campi di studio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Echinadi, dalle sue origini alle sue implicazioni nella società contemporanea. Inoltre verrà esaminata la sua influenza in diversi ambiti, come l’economia, la tecnologia, la cultura e la politica. Attraverso questa analisi esaustiva, miriamo a offrire una visione completa di Echinadi e della sua importanza nel mondo di oggi.
Echinadi Εχινάδες | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar Ionio |
Coordinate | 38°23′36″N 21°02′48″E |
Arcipelago | Isole Echinadi |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Periferia | Isole Ionie |
Distretto | Cefalonia |
Cartografia | |
voci di isole della Grecia presenti su Wikipedia |
Le Echinadi (in greco Εχινάδες?) sono un arcipelago della Grecia, appartenente al più grande arcipelago delle Isole Ionie, situato nel Mar Ionio. Da un punto di vista amministrativo alcune delle isole fanno parte del comune di Itaca, altre del comune di Cefalonia.
L'arcipelago si estende a poca distanza dalla costa continentale greca dell'Etolia-Acarnania e si affaccia sullo Ionio di fronte alle isole di Leucade, Itaca e Cefalonia. Le Echinadi si snodano per circa 25 km dalla foce del fiume Aspropotamo fino al golfo di Astakos, la principale delle isole, Petalas a causa dei depositi alluvionali del fiume è ormai collegata con la terraferma.
Geograficamente vengono divise in tre gruppi, quello settentrionale chiamato Drakoneres (Δρακονέρες) da Drakonera, l'isola principale, un piccolo gruppo di quattro isole centrali chiamate Modia (Μόδια) e le isola meridionali chiamate Ouniades. Le isole che hanno un nome sono diciassette.
Le isole furono il teatro della battaglia di Lepanto (1571), che per questo motivo è detta anche "delle Echinadi" o "delle Curzolari".
L'origine mitologica delle isole è descritta da Ovidio nel libro VIII, 547-610, delle Metamorfosi.
Le Echinadi debbono il loro nome al riccio di mare (echinus) per via della loro costa frastagliata. Per la stessa ragione furono chiamate in passato Oxeiae ("isole appuntite"), nome che oggi sopravvive come denominazione di una delle isole dell'arcipelago (Oxia). I Veneziani le chiamarono isole (o scogli) Curzolari, nome che originariamente designava una penisola alla sinistra della foce dell'Acheloo nei pressi di Oxia[1]. Le Curzolari non hanno quindi nessuna attinenza con l'isola di Curzola in Dalmazia e con le isole ad essa adiacenti, che sono invece le Curzolane.
Nome | Nome originale | Comune | Gruppo | Sup. (km²)[2] | Altitudine max.[3] | Coordinate |
---|---|---|---|---|---|---|
Praso | Πράσο | Cefalonia | Drakoneres | 38°28′58″N 20°58′10″E | ||
Sofia | Σοφία | Cefalonia | Drakoneres | 0,174 | 38°28′49″N 21°00′05″E | |
Lamprinos | Λαμπρινός | Cefalonia | Drakoneres | 0,352 | 61 m | 38°28′22″N 21°00′18″E |
Drakonera | Δρακονέρα | Itaca | Drakoneres | 2,442 | 137 m | 38°28′51″N 21°01′15″E |
Filippos | Φίλιππος | Cefalonia | Drakoneres | 0,046 | 38°28′17″N 21°00′55″E | |
Pistros | Πίστρος | Cefalonia | Drakoneres | 0,114 | 41 m | 38°27′51″N 21°00′58″E |
Kalogiros | Καλόγηρος | Cefalonia | Drakoneres | 0,249 | 38°29′28″N 21°01′49″E | |
Karlonisi | Καρλονήσι | Itaca | Drakoneres | 0,719 | 77 m | 38°28′32″N 21°02′35″E |
Tsakalonisi | Τσακαλονήσι | Cefalonia | Drakoneres | 0,1 | 38°27′44″N 21°02′11″E | |
Provati | Προβάτι | Itaca | Drakoneres | 1,21 | 75 m | 38°27′48″N 21°02′53″E |
Pontikos | Ποντικός | Itaca | Drakoneres | 0,736 | 38°27′17″N 21°03′59″E | |
Girovaris o Gkravaris | Γηρόβαρης o Γκράβαρης | Cefalonia | Modia | 24 m | 38°26′24″N 21°01′36″E | |
Soros | Σωρός | Cefalonia | Modia | 0,038 | 31 m | 38°26′05″N 21°01′30″E |
Apasa | Άπασα | Cefalonia | Modia | 0,024 | 17 m | 38°25′53″N 21°01′29″E |
Modio o Modi | Μοδιό o Μόδι | Cefalonia | Modia | 0,258 | 66 m | 38°25′25″N 21°01′20″E |
Petalas | Πεταλάς | Cefalonia | Ouniades | 5,497 | 251 m | 38°24′50″N 21°05′41″E |
Vromonas | Βρομώνας | Itaca | Ouniades | 1,047 | 141 m | 38°22′09″N 20°59′43″E |
Makri | Μάκρη | Itaca | Ouniades | 0,983 | 126 m | 38°21′30″N 21°02′19″E |
Kouneli o Makropoula | Κουνέλι o Μακροπούλα | Itaca | Ouniades | 0,095 | 126 m | 38°21′06″N 21°03′17″E |
Oxeia | Οξεία | Itaca | Ouniades | 4,223 | 421 m | 38°18′13″N 21°06′39″E |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 232268047 · BNF (FR) cb15318589g (data) |
---|