Earl Holliman

In questo articolo affronteremo l'argomento Earl Holliman ed esploreremo le sue diverse sfaccettature. Earl Holliman è un argomento di grande attualità nella società odierna, poiché influisce su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo analizzeremo la sua origine, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a Earl Holliman, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un approccio multidimensionale, miriamo a offrire ai nostri lettori una visione ampia e dettagliata di Earl Holliman, con lo scopo di incoraggiare la riflessione e il dibattito attorno a questo argomento così attuale oggi.

Earl Holliman nella serie televisiva The Wide Country (1962)

Earl Holliman, all'anagrafe Henry Earl Holliman (Delhi, 11 settembre 1928Studio City, 25 novembre 2024[1]), è stato un attore statunitense.

Biografia

Nato a Delhi, in Louisiana, adottato e due volte orfano, Holliman prestò servizio militare come marinaio ed entrò nel cinema nel secondo dopoguerra[2], debuttando nel 1953 con alcuni ruoli di secondo piano, tra cui quello nella commedia Morti di paura, vincendo il Golden Globe per il miglior attore non protagonista nel 1957 per la sua interpretazione nel film Il mago della pioggia[2], e apparendo nel 1972 nel film Disney in live action Perdipiù il segugio fannullone.

Fu l'interprete del primo episodio della serie televisiva Ai confini della realtà, intitolato Where Is Everybody? (La barriera della solitudine nella distribuzione italiana), trasmesso il 2 ottobre 1959. Dal 1974 al 1978 fu partner di Angie Dickinson nella serie televisiva poliziesca Pepper Anderson agente speciale, di cui interpretò 91 episodi. Attivista animalista, Holliman fu presidente della Actors and Others for Animals, organizzazione no profit in difesa degli animali.[2]

Nel 1993 ottenne una candidatura al Golden Globe per il miglior attore non protagonista in una serie per il telefilm Delta. Si ritirò nel 2000.

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Earl Holliman è stato doppiato da:

Note

  1. ^ (EN) Earl Holliman, Star of ‘The Rainmaker,’ ‘Forbidden Planet,’ Dies at 96, su variety.com, 26 novembre 2024. URL consultato il 26 novembre 2024.
  2. ^ a b c Carlo Amatetti, Serialmania. Sulle tracce delle stelle (e delle meteore) dei telefilm cult, Prefazione di Nicola Savino, vol. 1, Vimercate, Sagoma Editore, 2010, p. 10, ISBN 978-88-6506-006-3.
  3. ^ Il pianeta proibito, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'8 novembre 2021.
  4. ^ Ferruccio Amendola, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'8 novembre 2021.
  5. ^ a b Agente Pepper, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'8 novembre 2021.
  6. ^ La signora in giallo, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 19 gennaio 2025.
  7. ^ Palm Springs, operazione amore, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'8 novembre 2021.
  8. ^ Perdipiù - Il segugio fannullone, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'8 novembre 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN42043028 · ISNI (EN0000 0001 1442 6588 · LCCN (ENno92010129 · GND (DE14352948X · BNE (ESXX1740648 (data) · BNF (FRcb140529717 (data) · CONOR.SI (SL69777507