In questo articolo affronteremo l'argomento Earl Holliman ed esploreremo le sue diverse sfaccettature. Earl Holliman è un argomento di grande attualità nella società odierna, poiché influisce su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo analizzeremo la sua origine, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a Earl Holliman, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un approccio multidimensionale, miriamo a offrire ai nostri lettori una visione ampia e dettagliata di Earl Holliman, con lo scopo di incoraggiare la riflessione e il dibattito attorno a questo argomento così attuale oggi.
Fu l'interprete del primo episodio della serie televisivaAi confini della realtà, intitolato Where Is Everybody? (La barriera della solitudine nella distribuzione italiana), trasmesso il 2 ottobre 1959. Dal 1974 al 1978 fu partner di Angie Dickinson nella serie televisiva poliziesca Pepper Anderson agente speciale, di cui interpretò 91 episodi. Attivista animalista, Holliman fu presidente della Actors and Others for Animals, organizzazione no profit in difesa degli animali.[2]
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Earl Holliman è stato doppiato da:
Gianfranco Bellini in Ad est di Sumatra, La lancia che uccide, La polizia bussa alla porta, Tutto finì alle sei, Le colline bruciano, Il mago della pioggia, Sfida all'O.K. Corral, Schiava degli apaches, La tua pelle brucia, Un marziano sulla Terra, Estate e fumo, I 4 figli di Katie Elder
^abc Carlo Amatetti, Serialmania. Sulle tracce delle stelle (e delle meteore) dei telefilm cult, Prefazione di Nicola Savino, vol. 1, Vimercate, Sagoma Editore, 2010, p. 10, ISBN978-88-6506-006-3.