Pelle di sbirro

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Pelle di sbirro e tutto ciò che ha da offrire. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni in campo scientifico, Pelle di sbirro è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. In queste pagine analizzeremo la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Non importa se sei un esperto del settore o sei semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà una visione completa e arricchente di Pelle di sbirro. Preparatevi ad immergervi in ​​un viaggio di scoperta e conoscenza!

Pelle di sbirro
Titolo originaleSharky's Machine
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1981
Durata122 minuti
Generethriller, azione
RegiaBurt Reynolds
SoggettoWilliam Diehl
SceneggiaturaGerald Di Pego
ProduttoreHank Moonjean
Produttore esecutivoHank Moonjean
Casa di produzioneOrion Pictures, Deliverance Productions
Distribuzione in italianoWarner Bros., CDI
FotografiaWilliam A. Fraker
MontaggioWilliam D. Gordean e Dennis Virkler
MusicheSnuff Garrett, Al Capps, Jim Henrikson, Bob Florence, Grover Hesley, Bill Holman, Dave Pell
ScenografiaPhilip Abrahamson
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Pelle di sbirro (Sharky's Machine) è un film del 1981 diretto da Burt Reynolds, tratto dal primo romanzo di William Diehl, che si intitolava Sharky "Machine", per via del protagonista "Sharky".

Trama

Tom Sharky è un agente della narcotici di Atlanta che svolge i più bassi compiti possibili, finendo con l'investigare su un legame che coinvolge politici corrotti.

Collegamenti esterni