Drom

Nel mondo di oggi, Drom è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dalle sue origini fino all'impatto che ha oggi, Drom è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione da parte di esperti di varie discipline. La sua influenza spazia dalla sfera culturale, sociale, politica ed economica, generando un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo l'evoluzione e l'impatto di Drom nel tempo, nonché le prospettive e le sfide che deve affrontare nel mondo di oggi.

Disambiguazione – "DROM" rimanda qui. Se stai cercando dipartimenti e le regioni d'oltremare, vedi Dipartimenti e regioni d'oltremare.
Drom
comune
Drom – Veduta
Drom – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioneAlvernia-Rodano-Alpi
Dipartimento Ain
ArrondissementBourg-en-Bresse
CantoneSaint-Étienne-du-Bois
Territorio
Coordinate46°13′N 5°22′E
Altitudine310, 505 e 363 m s.l.m.
Superficie7,68 km²
Abitanti206[1] (2009)
Densità26,82 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale1250
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE01150
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Drom
Drom
Sito istituzionale

Drom è un comune francese di 206 abitanti situato nel dipartimento dell'Ain della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Storia

Situato nel centro di una valle secca, il paese deve avere origini Drom databili tra il IV e il VII secolo.

Etimologicamente, il nome deriva da acqua: Hydris o acqua stagnante. In effetti, per secoli, gli occupanti di questo sito sono stati vittime di alternanza siccità e inondazioni. Nessun fiume, poche sorgenti e pozzi, ma l'acqua ancora presenti nelle profondità del suo sottosuolo carsico.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN158715090 · BNF (FRcb157397076 (data)