Nel mondo di oggi, Challes-la-Montagne è un argomento che sta diventando sempre più rilevante e suscita interesse in diversi settori della società. L'impatto di Challes-la-Montagne è evidente nel modo in cui influenza la nostra vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo alle nostre decisioni di consumo. Questo articolo si propone di esplorare a fondo l’impatto di Challes-la-Montagne sulle nostre vite, analizzandone le diverse sfaccettature e approcci. Dalle sue origini alla sua proiezione futura, verranno affrontati aspetti rilevanti che permetteranno al lettore di comprendere l'importanza di Challes-la-Montagne nel mondo contemporaneo.
Challes-la-Montagne comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Nantua |
Cantone | Pont-d'Ain |
Territorio | |
Coordinate | 46°08′N 5°28′E |
Altitudine | 440, 700 e 520 m s.l.m. |
Superficie | 7,72 km² |
Abitanti | 191[1] (2009) |
Densità | 24,74 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1450 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 01077 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Challes-la-Montagne è un comune francese di 191 abitanti situato nel dipartimento dell'Ain della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Il comune si è chiamato Challes fino al 7 luglio 2006[2].
Abitanti censiti