Domleschg

Questo articolo affronterà Domleschg, un argomento di grande attualità nel contesto attuale. Domleschg ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, poiché il suo impatto si fa sentire in numerosi ambiti della società. Nel corso degli anni Domleschg ha acquisito un'importanza sempre maggiore, che ha motivato l'interesse di accademici, professionisti ed esperti del settore. In questo senso è fondamentale analizzare e comprendere a fondo Domleschg, per poterne identificare le implicazioni e le conseguenze. Pertanto, in questo articolo verranno esplorati diversi aspetti relativi a Domleschg, dalla sua origine alla sua influenza oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando la valle alpina chiamata in tedesco "Domleschg", vedi Domigliasca.
Domleschg
comune
Domleschg – Stemma
Domleschg – Veduta
Domleschg – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneViamala
Amministrazione
CapoluogoTomils
Lingue ufficialitedesco
Data di istituzione2015
Territorio
Coordinate
del capoluogo
46°45′36″N 9°27′00″E
Altitudine801 m s.l.m.
Superficie45,94[1] km²
Abitanti2 222[2] (2022)
Densità48,37 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiCazis, Churwalden, Domat/Ems, Fürstenau, Rothenbrunnen, Scharans, Obervaz
Altre informazioni
Cod. postale7404, 7407, 7415-7419
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3673
TargaGR
Cartografia
Domleschg – Mappa
Domleschg – Mappa
Sito istituzionale

Domleschg (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 2 222 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Geografia fisica

Il comune si trova nell'omonima valle Domigliasca (toponimo italiano; in tedesco Domleschg, in romancio Tumleastga), alla destra del Reno Posteriore[3].

Storia

Il comune di Domleschg è stato istituito il 1º gennaio 2015 con la fusione dei comuni soppressi di Almens, Paspels, Pratval, Rodels e Tomils (il quale a sua volta nel 2009 aveva inglobato i comuni soppressi di Feldis, Scheid e Trans[4]); capoluogo comunale è Tomils[5][6].

Geografia antropica

Non esiste alcun centro abitato denominato "Domleschg": si tratta pertanto di un comune sparso, il cui capoluogo è Tomils.

Frazioni

Tomils

Le frazioni di Domleschg sono[5]:

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Rodels-Realta

Domleschg è servito dalla stazione di Rodels-Realta della Ferrovia Retica (linea Landquart-Coira-Thusis). L'uscita autostradale più vicina è quella di Rothenbrunnen, sulla A13/E43, a 3 km da Domleschg; dista 20 km da Coira.

Note

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 22 luglio 2023.
  2. ^ (DE) Informationen für Einwohnerinnen und Einwohner (PDF), su domleschg.ch, sito istituzionale, 22 dicembre 2022. URL consultato il 22 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2023).
  3. ^ Jürg Simonett, Domigliasca, in Dizionario storico della Svizzera, 5 dicembre 2016. URL consultato il 22 luglio 2023.
  4. ^ a b Tomils, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 22 luglio 2023.
  5. ^ a b Domleschg, in Dizionario storico della Svizzera, 22 settembre 2016. URL consultato il 22 luglio 2023.
  6. ^ (DE) Liebe Einwohnerinnen und Einwohner. Liebe Gäste, su domleschg.ch, sito istituzionale. URL consultato il 22 luglio 2023.
  7. ^ Jürg Simonett, Almens, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 22 luglio 2023.
  8. ^ Jürg Simonett, Paspels, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 22 luglio 2023.
  9. ^ Jürg Simonett, Dusch, in Dizionario storico della Svizzera, 5 dicembre 2016. URL consultato il 22 luglio 2023.
  10. ^ Jürg Simonett, Pratval, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 22 luglio 2023.
  11. ^ Jürg Simonett, Rodels, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 22 luglio 2023.
  12. ^ Jürg Simonett, Tumegl/Tomils, in Dizionario storico della Svizzera, 9 dicembre 2016. URL consultato il 22 luglio 2023.
  13. ^ Jürg Simonett, Feldis, in Dizionario storico della Svizzera, 5 dicembre 2016. URL consultato il 22 luglio 2023.
  14. ^ Jürg Simonett, Scheid, in Dizionario storico della Svizzera, 5 dicembre 2016. URL consultato il 22 luglio 2023.
  15. ^ Jürg Simonett, Trans, in Dizionario storico della Svizzera, 5 dicembre 2016. URL consultato il 22 luglio 2023.

Bibliografia

  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE1064603173