Distretto di Sindhupalchok

In questo articolo esploreremo e analizzeremo a fondo Distretto di Sindhupalchok. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nella società odierna, Distretto di Sindhupalchok ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni, Distretto di Sindhupalchok è stato oggetto di dibattito, studio e persino ammirazione, generando un'ampia varietà di opinioni e prospettive sul suo significato e rilevanza. Attraverso questa ricerca, miriamo a far luce sui diversi aspetti di Distretto di Sindhupalchok, esaminando il suo impatto sulla cultura, la politica, la scienza e altre aree di interesse. Pertanto, speriamo di fornire una visione completa e approfondita su Distretto di Sindhupalchok, al fine di arricchire la comprensione e l'apprezzamento di questo argomento.

Distretto di Sindhulpalchok
distretto
सिन्धुपाल्चोक
Distretto di Sindhulpalchok – Veduta
Distretto di Sindhulpalchok – Veduta
Laghi Panch Pokhari
Localizzazione
StatoNepal (bandiera) Nepal
ProvinciaBagmati Pradesh
Amministrazione
CapoluogoChautara
Territorio
Coordinate
del capoluogo
27°46′15.24″N 85°43′14.16″E
Superficie2 542 km²
Abitanti305 857 (2001)
Densità120,32 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+5:45
Cartografia
Distretto di Sindhulpalchok – Localizzazione
Distretto di Sindhulpalchok – Localizzazione
Distretto di Sindhulpalchok – Mappa
Distretto di Sindhulpalchok – Mappa
Sito istituzionale

Il distretto di Sindhulpalchok (o Sindhupalchowk) è una distretto del Nepal di 305.857 abitanti,[1] che ha come capoluogo Chautara.

Il distretto fa parte della provincia Bagmati Pradesh; fino al 2015 faceva parte della zona di Bagmati nella Regione Centrale.

Geograficamente, il distretto appartiene alla zona montagnosa himalayana detta Parbat. La zona settentrionale del distretto fa parte del Parco nazionale del Langtang.

Il principale gruppo etnico presente nel distretto è rappresentato dai Tamang.

Note

  1. ^ Da sito GeoHive (censimento 2001-06-22, su geohive.com. URL consultato il 05-12-2009 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2015).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni