Oggi Dinastia salica è un argomento di grande interesse e attualità in diversi ambiti della società. Il suo impatto si è diffuso a livello globale, generando dibattiti, riflessioni e azioni attorno alle sue implicazioni. In questo articolo esploreremo in dettaglio e in modo critico il ruolo di Dinastia salica nella nostra realtà attuale, analizzandone le diverse sfaccettature, prospettive e conseguenze. Verrà esaminata la sua influenza in vari contesti, nonché le possibili soluzioni e alternative per affrontare le sue sfide. Dinastia salica si è posizionata come una questione centrale nell’agenda pubblica e privata, ed è essenziale comprenderne la portata e le dinamiche per poterla affrontare in modo efficace e responsabile.
Salici | |
---|---|
Stato | ![]() ![]() |
Casata di derivazione | Guideschi e Walahonidi (forse) |
Titoli | Imperatore del Sacro Romano Impero Re di Germania Re d'Italia Duca di Lotaringia Duca di Carinzia Marchese di Verona Ducato di Baviera Ducato di Svevia Conte di Wormsgau Conte di Nahegau |
Fondatore | Guarniero V di Speyergau |
Ultimo sovrano | Enrico V di Franconia |
Data di fondazione | X secolo |
Data di estinzione | 1125 |
Etnia | tedesca |
La dinastia salica, in tedesco Salier, denominabile anche come dinastia dei Salici[1] o dei Salii[2] fu una dinastia che resse il trono del Sacro Romano Impero dal 1024 al 1125. Il nome della dinastia compare solo nel XII secolo, ma i suoi membri si considerarono comunque una dinastia a sé[3].
I suoi esponenti imperiali furono Corrado II, Enrico III, Enrico IV ed Enrico V. Il periodo storico dominato da questa dinastia fu caratterizzato dal forte scontro con il papato in seguito alla cosiddetta lotta per le investiture.
Il casato deve il suo nome alle sue origini nel ducato di Franconia. Il termine salicus, secondo le cronache medievali di Ottone di Frisinga ed Eccheardo d'Aura, avrebbe alluso a Clodoveo I, re dei Franchi Sali e alla legge salica. I grandi del regno franco furono citati come "salieni"; in seguito, il nome divenne limitato ai discendenti di Corrado II il Salico. Essi discendono dalla dinastia dei Guidonidi, per mezzo di Guarniero I, prefetto della marca orientale (Ostlandes) sotto Carlo Magno.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 48151776789418011825 · CERL cnp00587452 · GND (DE) 118750895 · J9U (EN, HE) 987007267399705171 |
---|