Nel mondo di oggi, Dieter Müller è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che si tratti di un argomento attuale, di una figura di spicco, di un evento storico o di qualsiasi altro ambito importante, Dieter Müller ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Questa attenzione è dovuta, in parte, alla rilevanza che Dieter Müller ha nella vita quotidiana delle persone, così come al suo impatto in diversi ambiti, come la politica, la cultura, la tecnologia o l'economia. Questo articolo cerca di esplorare ulteriormente il significato e l'importanza di Dieter Müller, oltre a fornire un'analisi dettagliata del suo impatto sulla società odierna.
Dieter Müller | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||
Squadra | Kickers Offenbach | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1990 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Dieter Müller, nato Dieter Kaster (Offenbach am Main, 1º aprile 1954), è un dirigente sportivo ed ex calciatore tedesco, di ruolo attaccante, presidente del Kickers Offenbach.
Figlio di Heinz Kaster, difensore del St. Pauli e dei Kickers Offenbach dei primi anni cinquanta, Dieter Müller deve il suo cognome al suo padre adottivo[1].
Durante l'esperienza al Colonia fece segnare il record di gol realizzati da un solo giocatore in una sola partita di Bundesliga, 6[2]: il 17 agosto 1977 contribuì con sei gol, messi a segno al 12', al 23', al 32', al 52', al 73' e all'85'[3] alla vittoria del Colonia sul Werder Brema per 7-2 davanti a 19.000 spettatori al Müngersdorfer di Colonia. In quella stagione venne incoronato capocannoniere di Bundesliga (24 gol in 33 gare), proprio come la stagione precedente (34 gol in 34 presenze).
Apparve in 12 match e segnò 9 gol per la Germania Ovest. Giocò a Euro 1976, dove fu anche capocannoniere e sali' agli onori delle cronache per aver siglato una tripletta in semifinale contro i padroni di casa, e venne convocato anche ai Mondiali 1978.
Il 5 ottobre 2012 entrò in coma per cinque giorni a causa di un infarto.[4]