Didier Schaub

In questo articolo esploreremo l'impatto che Didier Schaub ha avuto in diversi ambiti della società. Dal suo arrivo, Didier Schaub ha catturato l'attenzione di milioni di persone e ha generato discussioni sulla sua influenza in vari ambiti. Nel corso degli anni, Didier Schaub ha dimostrato di essere un argomento rilevante che ha innescato cambiamenti significativi nel modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci divertiamo. In questo senso è fondamentale analizzare come Didier Schaub ha trasformato la nostra realtà e quali implicazioni ha per il futuro. Dalla sua comparsa ad oggi, Didier Schaub ha lasciato un segno indelebile nella società, che ci porta a riflettere sul suo impatto e sulle possibili conseguenze a lungo termine.

Didier Schaub

Didier Schaub (Nizza, 20 agosto 1952Parigi, 11 novembre 2014[1]) è stato un critico d'arte francese naturalizzato camerunese.

È stato curatore, esperto di arte contemporanea della regione centrale africana e cofondatore e direttore artistico dell'organizzazione culturale Doual'art con sede a Douala in Camerun. È stato direttore artistico di SUD-Salon Urbain de Douala nel 2007; presidente della giuria al Simposio Internazionale della Scultura Monumentale di Libreville nel 2005; curatore della mostra Créateurs Contemporains d'Afrique Centrale parallela alla Biennale di Dakar del 2002 e membro della giuria internazionale della Biennale di Dakar nel 2004.

Dal 2000 al 2003 è stato a capo del dipartimento di Arte contemporanea del programma europeo per il sostegno alla cultura dell'Africa centrale.

Ha curato numerosissime esposizioni di artisti camerunesi e centrafricani - particolarmente significative le personali di Koko Komégné e Joseph-Francis Sumégné - e ha commissionato interventi site-specific nella città di Douala dal 1991.

Note

  1. ^ Didier Schaub nous a quitté (fr) Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive. Kamercultures.net

Bibliografia

  • Lucia Babina, Marylin Douala Bell (A cura di), Douala in translation. A view of the city and its creative transformative potencials, Rotterdam, Episode publisher, 2007. ISBN 978-90-5973-071-7

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Il sito del centro d'arte doual'art, su doualart.org. URL consultato il 7 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2012).
  • (FR) Didier Schaub su Assemblée des Français de l’étranger [collegamento interrotto], su assemblee-afe.fr.
Controllo di autoritàVIAF (EN121598153 · ISNI (EN0000 0000 8024 972X · LCCN (ENno2017057904 · GND (DE1219436038