In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Deutsche Bundesbank, affrontando le sue origini, la sua rilevanza oggi e le possibili implicazioni che ha per vari aspetti della società. Dalle sue prime manifestazioni fino ai suoi effetti nel mondo contemporaneo, Deutsche Bundesbank ha suscitato l'interesse di accademici, esperti e gente comune per il suo impatto sulla cultura, sull'economia e sulla politica. In queste pagine esamineremo diverse prospettive per offrire una visione completa e obiettiva su Deutsche Bundesbank, con lo scopo di arricchire la conoscenza dei nostri lettori e promuovere un dialogo informato su questo affascinante argomento.
Deutsche Bundesbank | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Sigla | BBk |
Area valutaria | ![]() |
Istituita | 1º agosto 1957 |
Presidente | Joachim Nagel (dal 1º gennaio 2022) |
Riserve | € 219,9 miliardi |
Sede | Francoforte sul Meno |
Indirizzo | Wilhelm-Epstein-Straße 14 |
Preceduta da | Bank deutscher Länder |
Sito web | |
La Deutsche Bundesbank (dal tedesco: Banca federale tedesca) è la banca centrale della Repubblica Federale di Germania e, in quanto tale, è parte del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). Grazie alla sua solidità e al suo prestigioso passato, la Bundesbank è il membro più influente del SEBC. Del resto, la Banca centrale europea (BCE) è stata creata prendendo a modello proprio la Bundesbank. Sia la Deutsche Bundesbank sia la BCE hanno sede a Francoforte sul Meno.
La Deutsche Bundesbank fu creata nel 1957 in sostituzione della Bank deutscher Länder (Banca degli stati tedeschi), alla quale si deve l'introduzione del Deutsche Mark (marco tedesco), il 20 giugno 1948.
La Bundesbank (spesso detta "Buba") fu una delle banche centrali più prestigiose del mondo, grazie soprattutto all'opera di stretto controllo dell'inflazione che essa portò avanti per tutta la seconda metà del XX secolo. Proprio per questo motivo, il marco tedesco diventò una moneta solida e affidabile, tanto da permettere alla Bundesbank di avere una certa influenza indiretta sulle economie di diversi paesi europei.
La Deutsche Bundesbank fu, tra l'altro, la prima delle banche centrali a cui fu riconosciuta piena autonomia, per quel che riguarda sia gli strumenti sia gli obiettivi, tanto da far parlare di "modello Bundesbank" in contrapposizione al "modello neozelandese", nel quale gli obiettivi (ad esempio il controllo dell'inflazione) sono fissati dal governo.
Alla Bundesbank è infine legato un importante centro di ricerche economiche con base a Francoforte, a cui si aggiungono 9 dipartimenti in diverse regioni tedesche.
L'organo decisionale della Bundesbank è l'Executive Board. Secondo la normativa vigente, è composto dal Presidente, dal Vicepresidente e da altri quattro membri. A partire da gennaio 2022, i suoi membri sono:[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156744453 · ISNI (EN) 0000 0004 0555 7801 · LCCN (EN) n50005101 · GND (DE) 1002465-7 · BNE (ES) XX106539 (data) · BNF (FR) cb11995309v (data) · J9U (EN, HE) 987007260194705171 · NSK (HR) 000140730 |
---|