Nel prossimo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Banca d'Eritrea. Esploreremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società odierna. Banca d'Eritrea è stato oggetto di interesse e studio da parte di esperti in vari settori, generando dibattiti e ricerche che hanno contribuito all'arricchimento delle conoscenze attorno a questo argomento. Attraverso questo articolo ci immergeremo nei suoi diversi aspetti e cercheremo di comprenderne l’importanza nella nostra vita quotidiana.
Banca d'Eritrea | |
---|---|
Stato | ![]() |
Tipo | Istituto di diritto pubblico |
Istituito | 1914 |
Governatore | Kibreab Woldemariam (ad interim) |
Sede | Asmara |
Sito web | www.boe.gov.er, su boe.gov.er. URL consultato il 5 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2016). |
La Banca d’Eritrea è la banca centrale dell'Eritrea e ha sede nella capitale Asmara.
La Banca d’Eritrea è stata fondata nel 1914 come banca della colonia italiana d'Eritrea.
La Banca promuove gli investimenti stranieri e l'importazione di attrezzature ed utensili per l'industria e l'agricoltura[1].
La banca centrale eritrea, benché sia un ente statale, è indipendente dal Ministero delle Finanze; Il Governatore e il Comitato di politica monetaria, tuttavia, formulano e mettono in atto le loro politiche con input dal Ministero delle Finanze. Ai viaggiatori è permesso introdurre valuta estera nella nazione, ma tutte le transazioni all'interno devono essere fatte in nacfa[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144442784 · LCCN (EN) n2002069000 |
---|