David Morrell

In questo articolo approfondiremo l'argomento David Morrell, esplorandone le molteplici sfaccettature e fornendo una visione olistica che consenta al lettore di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza in diversi contesti. Dal suo impatto sulla società moderna alla sua influenza a livello personale, David Morrell è un argomento che continua a suscitare interesse e generare dibattito. Attraverso un'analisi approfondita e un'ampia gamma di esempi, esamineremo le varie dimensioni di David Morrell, affrontando le sue implicazioni globali ed evidenziando il suo ruolo nel plasmare il nostro ambiente attuale. Che tu sia un esperto del settore o semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo promette di offrire una prospettiva ricca e approfondita su David Morrell.

David Morrell

David Morrell (Kitchener, 24 aprile 1943) è uno scrittore e critico letterario canadese.

È l'ideatore della saga di Rambo (titolo originale: First Blood), il suo primo romanzo pubblicato nel 1972,[1] da cui poi è stata tratta la serie di film con Sylvester Stallone.

Ha vissuto per molti anni negli Stati Uniti, dove ha lavorato presso l'Università dell'Iowa dal 1970 al 1986.[2]

Nel 2007-2008 ha scritto una serie limitata di Capitan America intitolata Il prescelto (The Chosen).[3]

Opere[1]

" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]

Narrativa

Altri libri

  • 1976 John Barth: An Introduction
  • 1988 Fireflies: A Father's Tale of Love and Loss
  • 2000 American Fiction, American Myth: Essays by Philip Young
  • 2008 The Successful Novelist

Note

  1. ^ a b David Morrell - Books, su davidmorrell.net. URL consultato il 17 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2012).
  2. ^ a b David Morrell's Complete Bibliography (PDF), su davidmorrell.net. URL consultato il 17 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).
  3. ^ David Morrell: FAQ, su davidmorrell.net. URL consultato il 17 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2012).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN34460782 · ISNI (EN0000 0001 0886 1989 · SBN CFIV022713 · Europeana agent/base/94347 · LCCN (ENn79066121 · GND (DE122829433 · BNE (ESXX1722432 (data) · BNF (FRcb11916916c (data) · J9U (ENHE987007310566105171 · NDL (ENJA00450548