In questo articolo approfondiremo il tema Daphne Scoccia, che negli ultimi anni ha acquisito una notevole rilevanza. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, esamineremo i diversi aspetti e prospettive che circondano Daphne Scoccia. Attraverso un'analisi dettagliata ed esauriente, cercheremo di capire come Daphne Scoccia ha influenzato il nostro ambiente e come continuerà a farlo in futuro. Con uno sguardo critico e riflessivo, affronteremo i diversi aspetti che rendono Daphne Scoccia un argomento di interesse e discussione nell'ambiente attuale. Raccogliendo e presentando informazioni pertinenti, questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente su Daphne Scoccia. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio di scoperta e indagine!
Daphne Scoccia (San Benedetto del Tronto, 31 marzo 1995) è un'attrice italiana. È stata candidata al David di Donatello per la migliore attrice protagonista 2017.
Marchigiana di San Benedetto del Tronto, abbandona prima il liceo scientifico poi quello artistico, per trasferirsi infine a Roma. Si dedica a vari lavori, dall'operaia, la barista e la cameriera.[1] Viene scoperta per caso da Claudio Giovannesi e dal suo casting director mentre erano a pranzo in un'osteria a Monteverde dove lavorava come cameriera.[1] I due le propongono un provino per una parte nel film che Giovannesi vuole girare.
Superato il casting, ottiene il ruolo da protagonista in Fiore, lungometraggio che tratta di una storia d'amore che nasce in un carcere giovanile. Il film viene presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2016, dove viene accolto da dieci minuti di applausi.[2] L'esordio cinematografico di Daphne le fa ottenere un plauso dalla critica e dal pubblico, oltre che l'ammirazione di Valerio Mastandrea che interpreta suo padre nel film: «Ha fatto sentire me un debuttante».[1] Grazie a questa performance viene candidata al David di Donatello per la migliore attrice protagonista 2017 e vince sia il Premio Guglielmo Biraghi come migliore attrice esordiente ai Nastri d'argento 2017[3], sia il Ciak d'oro rivelazione dell'anno.[4]
Il 15 giugno 2017 viene pubblicato il videoclip della canzone A forma di fulmine tratta dall'album Terra del gruppo Le luci della centrale elettrica, che la vede come protagonista unica. Nel 2020 il film Palazzo di giustizia debutta nella sezione Generation14plus del Festival di Berlino 2020 e per il ruolo di Angelina riceve la sua prima candidatura come migliore attrice protagonista ai Nastri d'argento 2021.
Nel 2022, prendendo parte al film La Dérive des continents (au sud) del regista svizzero Lionel Baier, torna alla Quinzaine des réalisateurs del Festival di Cannes 2022. Viene scelta dal regista Terrence Malick per il film The Way of the Wind, incentrato su alcuni episodi della vita di Gesù, ancora in post-produzione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5151152451242906650005 · SBN UBOV434396 · GND (DE) 1156384192 |
---|