La danza nera

Oggi La danza nera è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da diverse parti del mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, La danza nera è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione. La sua rilevanza e significato lo rendono un argomento di interesse universale, poiché la sua influenza si estende a diversi ambiti, tra cui cultura, politica, scienza e tecnologia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a La danza nera, dalla sua storia al suo impatto oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.

La danza nera
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2020
Durata101 min
Generethriller, giallo, drammatico, poliziesco
RegiaMauro John Capece
ProduttoreMarie-Ange Barbancourt
Casa di produzioneStemo Production, Evoque Art House, Odflix
MusicheGianluigi Antonelli
Interpreti e personaggi

La danza nera è un film del 2020 diretto da Mauro John Capece.

Trama

Manola, una ballerina laureata e senza lavoro, si scontra con un sindaco amato dalla sua comunità e candidato alla Camera dei Deputati.

Produzione

Il film è stato girato tra l'Abruzzo, il Lazio, le Marche e la Puglia.[1]

Note

  1. ^ La Danza Nera (2020), su movietele.it.

Collegamenti esterni