Il tema Damião António Franklin è di grande interesse per un ampio spettro di privati e professionisti, poiché ha implicazioni e ricadute significative in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla salute, alla sua influenza sull’economia, alle sue conseguenze sull’ambiente, Damião António Franklin è un argomento che merita un’attenzione particolare e che può fornire preziose prospettive per comprendere meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo approfondiremo le molteplici sfaccettature di Damião António Franklin ed esploreremo in modo approfondito le sue dimensioni, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento così rilevante.
Damião Antònio Franklin arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 6 agosto 1950 a Cabinda |
Ordinato presbitero | 28 giugno 1978 dall'arcivescovo Alexandre do Nascimento (poi cardinale) |
Nominato vescovo | 29 maggio 1992 da papa Giovanni Paolo II |
Consacrato vescovo | 12 luglio 1992 dal cardinale Alexandre do Nascimento |
Elevato arcivescovo | 23 gennaio 2001 da papa Giovanni Paolo II |
Deceduto | 28 aprile 2014 (63 anni) a Johannesburg |
Damião António Franklin (Cabinda, 6 agosto 1950 – Johannesburg, 28 aprile 2014) è stato un arcivescovo cattolico angolano.
Ordinato sacerdote il 28 giugno 1978, è stato consacrato vescovo il 12 luglio 1992. È stato vescovo ausiliare di Luanda e vescovo titolare di Falerone dal 29 maggio 1992 al 23 gennaio 2001, quando è stato nominato arcivescovo di Luanda succedendo al cardinale Alexandre do Nascimento.
Dal 2003 al 2009 è stato presidente della Conferenza episcopale angolana e di San Tomé.[1]
Il 14 febbraio 2009 papa Benedetto XVI lo ha nominato segretario speciale della Seconda assemblea speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi.[2]
Ha ricevuto lo stesso papa Benedetto XVI durante il suo viaggio in Angola e Camerun.[3]
Ha preso posizione contro la corruzione nel suo paese, dichiarando: "Gran parte della ricchezza dell'Angola se ne va con le armi. Continuano le stravaganze come queste nuovo palazzo presidenziale, che non viene quasi mai utilizzato. Enormi somme semplicemente spariscono, in mano privata."[4]
Prima delle elezioni politiche del 2008, le prime elezioni in Angola dal 1992, ha dichiarato: "La miglior maniera di evitare la guerra è fare le elezioni in una forma incontestabilmente libera, giusta e trasparente. È importante che i partiti politici continuino a collaborare con le chiese, per sensibilizzare la società per una maggiore partecipazione al processo elettorale".[5]
È morto il 28 aprile 2014 in Sudafrica all'età di 63 anni.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3764158858120244490004 · GND (DE) 1208992279 |
---|