Cuveglio

In questo articolo verrà affrontato l'impatto che Cuveglio ha avuto su diversi aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Cuveglio ha suscitato l’interesse di ricercatori, accademici, specialisti e pubblico in generale, per la sua rilevanza in vari ambiti. L'influenza di Cuveglio su cultura, economia, tecnologia, politica, tra gli altri aspetti, sarà esplorata con l'obiettivo di comprendere il suo ruolo nel plasmare il mondo attuale. Inoltre, verrà analizzato come Cuveglio ha trasformato il modo in cui le persone interagiscono tra loro e come operano nel loro ambiente. Attraverso questo articolo, miriamo a fornire una visione completa di Cuveglio, consentendo al lettore di ottenere una prospettiva più ampia e chiara sul suo impatto e significato.

Cuveglio
comune
Cuveglio – Stemma
Cuveglio – Bandiera
Cuveglio – Veduta
Cuveglio – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoGiorgio Piccolo (lista civica Per Cuveglio) dal 10-6-2024[1]
Territorio
Coordinate45°54′21.24″N 8°44′03.48″E
Altitudine294 m s.l.m.
Superficie7,53 km²
Abitanti3 361[2] (31-12-2024)
Densità446,35 ab./km²
FrazioniCanonica di Cuveglio, Cavona, Vergobbio, Marianna, Sant'Anna
Comuni confinantiCasalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Cuvio, Duno, Rancio Valcuvia
Altre informazioni
Cod. postale21030
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012062
Cod. catastaleD238
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 531 GG[4]
Nome abitanticuvegliesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cuveglio
Cuveglio
Cuveglio – Mappa
Cuveglio – Mappa
Posizione del comune di Cuveglio nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Cuveglio (Cüvéj in dialetto varesotto[5]; anticamente anche Chej[6] in dialetto locale) è un comune italiano di 3 361 abitanti[2] della provincia di Varese in Lombardia. È il principale comune della Valcuvia, situato lungo la strada statale 394 del Verbano Orientale, che collega Varese col confine di Stato di Zenna.

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 marzo 1973.[7]

«Semipartito troncato: nel 1° di verde, a sei bozzoli d'oro (3-2-1); nel secondo di rosso, all'albero sradicato di argento; nel terzo d'azzurro, alla mucca al naturale, pascente su terrazzo di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di verde.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Religione

La maggioranza della popolazione locale professa la religione cristiana cattolica; la frazione di Canonica, con la sua chiesa di San Lorenzo Martire, è sede vicariale della diocesi di Como, esercitando la propria giurisdizione su 16 parrocchie limitrofe[9].

L'altra confessione cristiana presente è quella Evangelica, organizzata nella comunità Betania[10].

Infrastrutture e trasporti

Posta lungo la strada statale 394 del Verbano Orientale, fra il 1914 e il 1949 Cuveglio era servita da una stazione della tranvia della Valcuvia, che transitava lungo tale arteria stradale.

Panorama di Cuveglio dal Campo dei Fiori

Note

  1. ^ Elezioni 2024 Cuveglio - varesenews.it
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1990, p. 245.
  6. ^ Dante Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda: nomi di comuni, frazioni, casali, corsi d'acqua ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine, ed. Famiglia Milanese, 1931.
  7. ^ Cuveglio, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  8. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  9. ^ Vicariato di Canonica - diocesidicomo.it
  10. ^ Dove Siamo, su betaniachiesaevangelica.it. URL consultato il 27 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2011).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN239183182