In questo articolo verrà affrontato l'impatto che Cuveglio ha avuto su diversi aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Cuveglio ha suscitato l’interesse di ricercatori, accademici, specialisti e pubblico in generale, per la sua rilevanza in vari ambiti. L'influenza di Cuveglio su cultura, economia, tecnologia, politica, tra gli altri aspetti, sarà esplorata con l'obiettivo di comprendere il suo ruolo nel plasmare il mondo attuale. Inoltre, verrà analizzato come Cuveglio ha trasformato il modo in cui le persone interagiscono tra loro e come operano nel loro ambiente. Attraverso questo articolo, miriamo a fornire una visione completa di Cuveglio, consentendo al lettore di ottenere una prospettiva più ampia e chiara sul suo impatto e significato.
Cuveglio comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giorgio Piccolo (lista civica Per Cuveglio) dal 10-6-2024[1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°54′21.24″N 8°44′03.48″E |
Altitudine | 294 m s.l.m. |
Superficie | 7,53 km² |
Abitanti | 3 361[2] (31-12-2024) |
Densità | 446,35 ab./km² |
Frazioni | Canonica di Cuveglio, Cavona, Vergobbio, Marianna, Sant'Anna |
Comuni confinanti | Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Cuvio, Duno, Rancio Valcuvia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21030 |
Prefisso | 0332 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012062 |
Cod. catastale | D238 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 531 GG[4] |
Nome abitanti | cuvegliesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cuveglio (Cüvéj in dialetto varesotto[5]; anticamente anche Chej[6] in dialetto locale) è un comune italiano di 3 361 abitanti[2] della provincia di Varese in Lombardia. È il principale comune della Valcuvia, situato lungo la strada statale 394 del Verbano Orientale, che collega Varese col confine di Stato di Zenna.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 marzo 1973.[7]
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di verde.
Abitanti censiti[8]
La maggioranza della popolazione locale professa la religione cristiana cattolica; la frazione di Canonica, con la sua chiesa di San Lorenzo Martire, è sede vicariale della diocesi di Como, esercitando la propria giurisdizione su 16 parrocchie limitrofe[9].
L'altra confessione cristiana presente è quella Evangelica, organizzata nella comunità Betania[10].
Posta lungo la strada statale 394 del Verbano Orientale, fra il 1914 e il 1949 Cuveglio era servita da una stazione della tranvia della Valcuvia, che transitava lungo tale arteria stradale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239183182 |
---|