In questa occasione entriamo nell'entusiasmante mondo di Cristoforo I di Baden, un argomento che ha catturato l'attenzione di ricercatori, professionisti e grande pubblico. Cristoforo I di Baden è stato oggetto di studio e dibattito nel corso degli anni, suscita ampio interesse sia nella società che in ambito accademico. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Cristoforo I di Baden è stato fonte di riflessione e analisi, generando numerose teorie e approcci. In questo articolo proponiamo di esplorare le molteplici sfaccettature di Cristoforo I di Baden, affrontando tutto, dalla sua evoluzione storica alle sue implicazioni in diversi contesti. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce su questo tema oggi così appassionante e attuale.
Cristoforo I | |
---|---|
![]() | |
Margravio di Baden | |
![]() | |
In carica | 24 febbraio 1475 – 1515 |
Predecessore | Carlo I |
Successore | Bernardo III, Filippo I ed Ernesto |
Margravio di Hachberg-Sausenberg | |
In carica | 9 settembre 1503 – 1515 |
Predecessore | Filippo |
Successore | Bernardo III, Filippo I ed Ernesto |
Nascita | Baden-Baden, 13 novembre 1453 |
Morte | Baden-Baden, 19 aprile 1527 (73 anni) |
Luogo di sepoltura | Collegiata di Baden-Baden |
Casa reale | Casa di Zähringen |
Padre | Carlo I di Baden |
Madre | Caterina d'Austria |
Consorte | Ottilia von Katzenelnbogen |
Figli | Ottilia Giacomo Maria Bernardo Carlo Cristoforo Filippo Rodolfo Ernesto Volfango Sibilla Rosina Giovanni Beatrice Giorgio |
Religione | cattolicesimo |
Cristoforo I di Baden (Baden-Baden, 13 novembre 1453 – Baden-Baden, 19 aprile 1527) fu il margravio di Baden dal 1475 al 1515.
Era il maggiore dei figli maschi del margravio Carlo I di Baden e di Caterina d'Austria, sorella dell'imperatore Federico III.
Recuperò i territori che erano stati persi da suo padre a favore del Palatinato e dei suoi alleati. Cercò di mantenere poi questi territori uniti sotto il figlio e successore Filippo I, ma i suoi sforzi furono contrastati da Luigi XII di Francia.
Nel 1479, la sede del margraviato di Baden fu trasferita dal castello di Hohenbaden al Castello nuovo (Neues Schloss) di Baden-Baden, che lui stesso aveva fatto costruire. Dal 1503, in seguito all'estinzione della casata che governava il Baden-Sausenberg per mancanza di figli maschi, fu a capo dell'unione di tutte le terre del Baden.
Nel 1515, prima della sua morte, divise il margraviato fra tre dei suoi figli maschi Bernardo, Filippo ed Ernesto. Dopo la morte senza eredi di Filippo, che gli era succeduto, la sua quota fu trasmessa ai suoi due fratelli: Bernardo fondò la cosiddetta "linea bernardina" di Baden-Baden ed Ernesto la "linea ernestina" di Baden-Durlach.
Sposò il 30 gennaio 1469[1] Ottilia von Katzenelnbogen (c.1451 - 15 agosto 1517), nipote di Filippo I di Katzenelnbogen detto "il Vecchio", dalla quale ebbe i seguenti figli:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54939509 · ISNI (EN) 0000 0000 8134 3814 · CERL cnp00546219 · LCCN (EN) n80056609 · GND (DE) 118520695 |
---|