Nel mondo di oggi, Bernardo III di Baden-Baden ha acquisito grande rilevanza in vari contesti, generando un impatto significativo sulla società. Fin dalla sua nascita, Bernardo III di Baden-Baden ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico, diventando argomento di dibattito e analisi in diversi ambiti. Per comprendere l'influenza che Bernardo III di Baden-Baden ha sulla nostra vita quotidiana, è imperativo esplorarne le diverse sfaccettature e dimensioni, nonché esaminarne l'evoluzione nel tempo. In questo modo possiamo comprenderne l’importanza e le conseguenze nella nostra realtà attuale.
Bernardo III | |
---|---|
![]() | |
Margravio di Baden-Baden | |
![]() | |
In carica | 1515 - 1536 |
Predecessore | Cristoforo I |
Successore | Filiberto |
Nascita | 7 ottobre 1474 |
Morte | Sulzburg, 29 giugno 1536 (61 anni) |
Sepoltura | Collegiata di Baden-Baden |
Casa reale | Zähringen |
Padre | Cristoforo I, margravio di Baden |
Madre | Ottilia di Katzenelnbogen |
Consorte | Francesca di Lussemburgo-Ligny |
Figli | Filiberto Cristoforo |
Religione | Cattolicesimo, poi Protestantesimo |
Bernardo III di Baden-Baden (7 ottobre 1474 – Sulzburg, 29 giugno 1536) ereditò nel 1515 parte del margraviato di Baden di suo padre. Regnò sulla sua parte dal 1515 fino al 1536.
I suoi due fratelli, Ernesto e Filippo ereditarono altre parti dei territori paterni e dopo la morte di Filippo, lui ed Ernesto ereditarono ciascuno metà della parte di Filippo. Diede origine alla "linea bernardina" (cattolica), che regnò sul Baden-Baden, mentre il fratello Ernesto diede origine alla "linea ernestina" (protestante), che regnò sul Baden-Durlach. La linea bernanrdina si estinse nel 1771, permettendo al margravio Carlo Federico, della linea ernestina, di riunificare il margraviato di Baden.
Bernardo fu allevato alla corte dell'imperatore Massimiliano I e andò in Spagna, con il suo amico, il figlio di Massimiliano Filippo per diventare re consorte di Castiglia nel 1504.
Nei suoi ultimi anni fu favorevole al protestantesimo, introducendo la riforma nei suoi territori.
Bernardo III sposò nel 1535, due anni prima della sua morte, Francesca di Lussemburgo, contessa di Brienne e Ligny (+ 17 giugno 1566), figlia di Carlo I, conte di Ligny. Ebbero due figli maschi, di cui il più giovane, Cristoforo, nacque dopo la morte di Bernardo:
Bernardo, tuttavia, ebbe numerosi figli illegittimi, di cui si conoscono sei maschi (Bernardo, Filippo, Giovanni, Giorgio, Gaspare e Melchiorre). Nel 1532, l'imperatore Carlo V dichiarò Giorgio, Gaspare e Melchiorre principi legittimi, e successivamente, anche Bernardo e Filippo: non furono inseriti nella linea di successione al margraviato, ma ricevettero un appannaggio dopo la morte del padre.[1]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giacomo I di Baden | Bernardo I di Baden | ||||||||||||
Anna di Oettingen | |||||||||||||
Carlo I di Baden | |||||||||||||
Caterina di Lorena | Carlo II di Lorena | ||||||||||||
Margherita del Palatinato | |||||||||||||
Cristoforo I di Baden | |||||||||||||
Ernesto I d'Asburgo | Leopoldo III d'Asburgo | ||||||||||||
Verde Visconti | |||||||||||||
Caterina d'Austria | |||||||||||||
Cimburga di Masovia | Siemowit IV di Masovia | ||||||||||||
Alessandra di Lituania | |||||||||||||
Bernardo III di Baden-Baden | |||||||||||||
Filippo I di Katzenelnbogen | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Filippo II di Katzenelnbogen | |||||||||||||
Anna di Württemberg | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ottilia von Katzenelnbogen | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ottilia di Nassau-Dillenburg | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70152552 · CERL cnp01144454 · GND (DE) 135696526 |
---|