Craig Hill

Nel mondo di oggi, Craig Hill è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che sia grazie al suo impatto sulla politica, sull'economia, sulla cultura o sulla società in generale, Craig Hill è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni di Craig Hill, dalla sua origine storica alle sue implicazioni attuali, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.

Craig Hill nel film I corvi ti scaveranno la fossa (1971)

Craig Hill Fawler (Los Angeles, 5 marzo 1926Barcellona, 21 aprile 2014) è stato un attore statunitense.

Biografia

Inizia la sua carriera cinematografica per la 20th Century Fox in Dodici lo chiamano papà (1950). Lavorò anche con Sam Fuller ne I figli della gloria (1951) e con John Ford in Uomini alla ventura (1952). Recitò anche con Kirk Douglas in Pietà per i giusti (1951). Dopo aver lasciato la Fox, passò alla Universal Pictures ed apparve in Lo scudo dei Falworth (1954), con Tony Curtis e Janet Leigh, oltre che in molte serie televisive americane[1] tra cui, in particolare, Avventure in elicottero che lo portò alla notorietà[2] e nel quale reciterà in oltre 110 episodi[3].

Alla metà degli anni 60 si trasferì in Spagna dove intraprese una nuova carriera cinematografica, recitando in molti spaghetti western[4], a partire da Mani di pistolero (1965); l'anno successivo Tonino Valerii lo scelse come protagonista di Per il gusto di uccidere, suo western di esordio[5], pellicola che conduce Hill al successo nel cinema italiano[2]. Recita anche in alcuni thriller[1][3].

Nel 1990 sposò la modella e attrice spagnola Teresa Gimpera[6]. Dopo essersi ritirato nel 2003, morì a Barcellona il 21 aprile 2014, all'età di 88 anni[1].

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ a b c (EN) Harris M. Lentz III, Obituaries in the Performing Arts, 2014, McFarland, 30 aprile 2015, ISBN 978-1-4766-1961-3. URL consultato il 31 agosto 2018.
  2. ^ a b Gianfranco Casadio, Se sei vivo spara!: storie di pistoleri, banditi e bounty killers nel western all'italiana, 1942-1998, Longo, 2004, ISBN 978-88-8063-439-3. URL consultato il 31 agosto 2018.
  3. ^ a b (EN) Thomas Weisser, Spaghetti Westerns--the Good, the Bad and the Violent: A Comprehensive, Illustrated Filmography of 558 Eurowesterns and Their Personnel, 1961-1977, McFarland, 22 agosto 2005, ISBN 978-0-7864-2442-9. URL consultato il 31 agosto 2018.
  4. ^ (EN) Howard Hughes, Once Upon A Time in the Italian West: The Filmgoers' Guide to Spaghetti Westerns, I.B.Tauris, 31 marzo 2006, ISBN 978-0-85773-045-9. URL consultato il 31 agosto 2018.
  5. ^ Stefano Piselli e Riccardo Morrocchi, Western all'italiana: The specialists, Glittering images, 1º gennaio 1998, ISBN 978-88-8275-034-3. URL consultato il 31 agosto 2018.
  6. ^ Craig Hill, su cinearchivo.net.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN53223949 · ISNI (EN0000 0001 0901 7309 · LCCN (ENno2003063629 · BNE (ESXX4897010 (data) · BNF (FRcb16259162c (data)