Al giorno d'oggi, All'ultimo sangue (film 1968) è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, All'ultimo sangue (film 1968) ha assunto un ruolo di primo piano nelle nostre vite, influenzando tutto, dalle nostre relazioni personali allo sviluppo dell'economia. Ecco perché è importante comprendere e riflettere su All'ultimo sangue (film 1968), per comprenderne l'impatto sulle nostre vite e prendere decisioni informate. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di All'ultimo sangue (film 1968) e la sua influenza in diversi ambiti, con l’obiettivo di offrire una visione completa di questo argomento così attuale oggi.
All'ultimo sangue | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1968 |
Durata | 109 minuti |
Rapporto | 2.35:1 |
Genere | western |
Regia | John Byrd |
Soggetto | Enzo Dell'Aquila, Paolo Moffa (non accreditato) |
Sceneggiatura | Enzo Dell'Aquila, Paolo Moffa (non accreditato) |
Casa di produzione | SAC |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali, Surf Film (1987) |
Fotografia | Franco Villa |
Musiche | Nico Fidenco |
Scenografia | Carlo Gentili |
Costumi | Carlo Gentili (non accreditato) |
Trucco | Gennaro Visconti |
Interpreti e personaggi | |
|
All'ultimo sangue è un film del 1968 diretto da Paolo Moffa (con lo pseudonimo di John Byrd).
Un libro paga dell'Esercito Americano è stato derubato da Billy detto Il pistolero, e assumono Clive Norton per recuperare i soldi. Per aiutarlo, Norton salva dalla forca un uomo che disprezza Billy e il fratello di quest'ultimo, El Chaleco.