In questo articolo esploreremo Corneliu Baba in dettaglio e tutto ciò che devi sapere al riguardo. Dalle sue origini alla sua attualità, attraverso le sue implicazioni in diversi aspetti della vita quotidiana. Corneliu Baba ha catturato l'attenzione di persone provenienti da ambiti e interessi diversi, generando dibattiti e riflessioni che arricchiscono il panorama attuale. Inoltre, esamineremo come Corneliu Baba si è evoluto nel tempo e il suo impatto sulla società, nonché le possibili implicazioni future che potrebbero derivare dalla sua presenza oggi. Preparati ad entrare nell'affascinante mondo di Corneliu Baba!
Corneliu Baba (Craiova, 18 novembre 1906 – Bucarest, 28 dicembre 1997) è stato un pittore e illustratore rumeno, conosciuto principalmente come ritrattista, ma anche come pittore di genere.
Studia inizialmente con suo padre, il pittore Gheorghe Baba (che eseguiva affreschi sia all'interno che all'esterno delle chiese), per proseguire all'Accademia di Belle Arti di Bucarest, ma senza diplomarsi. La laurea in belle Arti la conseguirà qualche anno più tardi, nel 1938, all'Università di Iași, sotto la guida di Nicolae Tonitza
La sua pittura subisce l'influenza di grandi artisti: rumeni, come Nicolae Grigorescu e Nicolae Tonitza o europei come El Greco, Goya e Rembrandt. I generi artistici spaziano dall'autoritratto al ritratto di carattere sociale, dal paesaggio alla natura morta. È stato docente universitario all'Accademia di Belle Arti di Iaşi (dal 1946) ed a quella di Bucarest (dal 1958).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24731474 · ISNI (EN) 0000 0001 0778 6921 · Europeana agent/base/63645 · ULAN (EN) 500019555 · LCCN (EN) n83214385 · GND (DE) 118505432 · BNF (FR) cb128976977 (data) · J9U (EN, HE) 987007301047105171 |
---|