In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Coppa del Mondo di combinata nordica 2009, affrontando i suoi diversi aspetti, la sua importanza nella società odierna e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. In questa direzione analizzeremo l'impatto che Coppa del Mondo di combinata nordica 2009 ha avuto in diversi ambiti, dalla cultura e politica alla tecnologia e all'economia. Ci immergeremo nella sua storia, nelle sue implicazioni e nella sua evoluzione nel tempo, con l'obiettivo di comprenderne meglio il significato e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le prospettive future di Coppa del Mondo di combinata nordica 2009 e il suo possibile sviluppo nei prossimi anni, nonché le controversie e i dibattiti che genera attualmente.
Vincitori | |
---|---|
Generale | ![]() |
Classifica per nazioni | ![]() |
Dati manifestazione | |
Tappe | 14 |
Gare individuali | 25 |
Gare a squadre | 2 |
Gare cancellate | 1 (a squadre) |
La Coppa del Mondo di combinata nordica 2009, ventiseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 29 novembre 2008 a Kuusamo, in Finlandia, e si concluse il 15 marzo 2009 a Vikersund, in Norvegia.
Furono disputate 26 delle 27 gare previste, in 13 diverse località: 24 individuali Gundersen, 1 a partenza in linea, 1 a squadre; 8 gare si svolsero su trampolino normale, 16 su trampolino lungo. Non venne più venne stilata la classifica di specialità relativa alle gare sprint, che vennero abolite dal calendario; fu modificata anche la formula delle individuali Gundersen, con un solo salto anziché due e con la prova di fondo ridotta da 15 a 10 km (rimasero su due salti le gare a partenza in linea). Nel corso della stagione si tennero a Liberec i Campionati mondiali di sci nordico 2009, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione tra febbraio e marzo.
Il finlandese Anssi Koivuranta si aggiudicò la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale. Non vennero stilate classifiche di specialità; Ronny Ackermann era il detentore uscente della Coppa generale.
Legenda:
IN = individuale Gundersen
MS = partenza in linea
T = gara a squadre
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anssi Koivuranta | ![]() |
1461 |
2 | Magnus Moan | ![]() |
1350 |
3 | Bill Demong | ![]() |
1160 |
4 | Björn Kircheisen | ![]() |
957 |
5 | Jason Lamy-Chappuis | ![]() |
806 |
6 | Mario Stecher | ![]() |
630 |
7 | Jan Schmid | ![]() |
622 |
8 | Tino Edelmann | ![]() |
593 |
9 | Bernhard Gruber | ![]() |
524 |
10 | Pavel Churavý | ![]() |
498 |
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
3402 |
2 | ![]() |
3344 |
3 | ![]() |
2989 |
4 | ![]() |
2374 |
5 | ![]() |
1807 |