Coppa del Mondo di sprint (combinata nordica)

Al giorno d'oggi, Coppa del Mondo di sprint (combinata nordica) è diventato un argomento di interesse generale che copre diversi ambiti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, Coppa del Mondo di sprint (combinata nordica) ha suscitato molti dibattiti e generato opinioni contrastanti. Fin dalla sua apparizione sulla scena pubblica, Coppa del Mondo di sprint (combinata nordica) ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, scatenando discussioni appassionate e riflessioni profonde sulla sua influenza sulla nostra società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Coppa del Mondo di sprint (combinata nordica) e il suo impatto sulle nostre vite, offrendo uno sguardo dettagliato e obiettivo su questo fenomeno che continua a generare controversie.

La Coppa del Mondo di sprint di combinata nordica è stato un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci dalla stagione 2001 alla stagione 2008.

La classifica veniva stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare sprint disputate nel circuito della Coppa del Mondo di combinata nordica; alla fine della stagione lo sciatore con il punteggio complessivo più alto vinceva la Coppa del Mondo di specialità. Il trofeo consegnato ai vincitori era una sfera di cristallo, che rappresentava il mondo, su un piedistallo; aveva la stessa forma, ma con dimensioni più piccole, del trofeo spettante ai vincitori della Coppa del Mondo di combinata nordica.

Le gare sprint, che prevedevano un salto seguito da 7,5 km di sci di fondo con l'ordine di partenza stabilito dai risultati del salto, furono eliminate dal calendario della Coppa del Mondo a partire dalla stagione 2009, e con esse la relativa classifica di specialità.

Risultati

Risultati stagionali[1]:

Stagione Vincitore Secondo Terzo
2001 Felix Gottwald (Austria (bandiera) Austria) Ronny Ackermann (Germania (bandiera) Germania) Kristian Hammer (Norvegia (bandiera) Norvegia)
2002 Ronny Ackermann (Germania (bandiera) Germania) Samppa Lajunen (Finlandia (bandiera) Finlandia) Felix Gottwald (Austria (bandiera) Austria)
2003 Ronny Ackermann (Germania (bandiera) Germania) Felix Gottwald (Austria (bandiera) Austria) Björn Kircheisen (Germania (bandiera) Germania)
2004 Hannu Manninen (Finlandia (bandiera) Finlandia) Samppa Lajunen (Finlandia (bandiera) Finlandia) Ronny Ackermann (Germania (bandiera) Germania)
2005 Hannu Manninen (Finlandia (bandiera) Finlandia) Ronny Ackermann (Germania (bandiera) Germania) Todd Lodwick (Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti)
2006 Hannu Manninen (Finlandia (bandiera) Finlandia) Magnus Moan (Norvegia (bandiera) Norvegia) Björn Kircheisen (Germania (bandiera) Germania)
2007 Jason Lamy-Chappuis (Francia (bandiera) Francia) Magnus Moan (Norvegia (bandiera) Norvegia) Felix Gottwald (Austria (bandiera) Austria)
2008 Ronny Ackermann (Germania (bandiera) Germania) Jason Lamy-Chappuis (Francia (bandiera) Francia) Bernhard Gruber (Austria (bandiera) Austria)

Note

  1. ^ Classifiche sul sito ufficiale FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 5 maggio 2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni