Whistler Olympic Park Ski Jumps

In questo articolo andremo ad addentrarci nell'affascinante mondo di Whistler Olympic Park Ski Jumps, approfondendo tutti gli aspetti rilevanti e dando una visione completa e dettagliata di questo argomento. Considerato uno degli aspetti più importanti oggi, Whistler Olympic Park Ski Jumps è un argomento che merita di essere studiato e compreso in modo approfondito. In questo articolo scopriremo la sua storia, le sue applicazioni pratiche, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni sull'argomento, fornendo così una visione completa e obiettiva su Whistler Olympic Park Ski Jumps.Preparati a immergerti in un viaggio di conoscenza e scoperta su Whistler Olympic Park Ski Jumps!

Whistler Olympic Park Ski Jumps
StatoCanada (bandiera) Canada
LocalitàWhistler
Apertura2004
Spettatori12.000
Trampolino lungo HS 140
Punto K125 m
Primato149 m
(Gregor Schlierenzauer, 2009)
Trampolino normale HS 106
Punto K95 m
Primato108 m
(Simon Ammann, 2010)

Il Whistler Olympic Park Ski Jumps (letteralmente, in inglese: "Trampolini del Parco olimpico Whistler") è un trampolino situato a Whistler, in Canada, all'interno del Whistler Olympic Park.

Storia

Inaugurato nel 2004 in previsione dei XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, l'impianto ha ospitato le gare di salto con gli sci e di combinata nordica dei Giochi olimpici, oltre a diverse tappe della Coppa del Mondo di combinata nordica e della Coppa del Mondo di salto con gli sci[1].

Caratteristiche

Il complesso si articola in due trampolini principali. Il trampolino lungo HS 140 ha un punto K 125; il primato di distanza, 149 m, è stato stabilito dall'austriaco Gregor Schlierenzauer nel 2009. Il trampolino normale HS 106 ha un punto K 95; il primato ufficiale di distanza, 108 m, è stato stabilito dallo svizzero Simon Ammann nel 2010, anche se quello ufficioso (109,5 m sempre nel 2010) appartiene al polacco Adam Małysz. I primati femminili appartengono alla statunitense Lindsey Van (128,5 m e 105,5 m, entrambi nel 2008). Il complesso comprende inoltre un trampolino K20[1].

Note

  1. ^ a b Scheda Skisprungschanzen.com, su skisprungschanzen.com. URL consultato il 14 agosto 2011.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni